1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

KMC

Quale è il rapporto benefici/danni del KMC?

 
 

Nel mondo, il numero di neonati di basso peso (peso alla nascita <2500 grammi, indipendentemente dall'età gestazionale) è stimato in 20 milioni l'anno, pari a 11% dei nati vivi [1]. Sempre a livello mondiale, il basso peso alla nascita, associato o meno a prematurità, è la principale causa di morte neonatale, essendo associata a 36% di tutte le morti registrate nei primi 28 giorni di vita, ma è anche causa di morbosità e danni a lungo termine. La mortalità specifica varia, fra le altre cose, anche in base alla qualità dell'assistenza e all'intensità di cure disponibili nei vari contesti ed è pari a 1.5/1000 nati vivi nei paesi ricchi e a 10/1000 nati vivi nei paesi poveri [1].

Il basso peso alla nascita, soprattutto se associato a prematurità, può causare nel breve termine ipotermia, distress respiratorio, ipoglicemia e maggiore rischio di infezioni neonatali, mentre a medio e lungo termine si associa a scarsa crescita (stunting), alterazione dello sviluppo neuro-comportamentale e, nella vita adulta, a maggiore rischio di patologie croniche quali malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2 [1].

In Italia, il numero di neonati di basso peso era pari a 36.532 (7.4% del totale dei nati vivi) nel 2014 [2]. Nello stesso anno, in Emilia-Romagna nascevano 2.501 neonati di basso peso (6.8% del totale dei nati vivi) [3]. 

Gli studi sull'efficacia del Kangaroo Mother Care (KMC) nella gestione dei neonati prematuri sono sempre più numerosi e depongono per un effetto benefico sulla mortalità e morbosità.

 
 
 

Bibliografia

1. Lawn JE, et al; Lancet Every Newborn Study Group. Every Newborn: progress, priorities, and potential beyond survival. Lancet 2014;384:189-205  [Medline]
2. Basili F, et al. Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica - Ufficio di statistica. Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell'evento nascita - Anno 2014. [Testo integrale]
3. Basevi V, et al. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali e per l'Integrazione. La nascita in Emilia-Romagna. 12° Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) - Anno 2014. Centro Stampa, Bologna. Novembre 2015. [Testo integrale] 

 

Data di pubblicazione: 22.05.2017

 
 
  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna