Le donne Rh negative possono sviluppare in gravidanza una reazione anticorpale contro l'antigene D in caso di feto Rh positivo. La somministrazione di immunoglobuline anti-D di routine nel terzo trimestre, in caso di eventi potenzialmente sensibilizzanti e nel post partum previene la produzione anticorpale e quindi la malattia nel feto.
Il management delle gravidanze complicate è affrontato in Immunizzazione Rh in gravidanza.
Gli esami di routine da eseguire in gravidanza
Le modalità della profilassi anti-D postpartum
Le raccomandazioni di linee guida per la profilassi anti-D prenatale in caso di eventi potenzialmente sensibilizzanti
Il razionale della profilassi anti-D prenatale di routine
Quando e a quali donne proporre la profilassi anti-D prenatale
Gli effetti collaterali della somministrazione di immunoglobuline anti-D