Menu
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è un disordine endocrino caratterizzato da anovulazione ed iperandrogenismo, coinvolge il 5-10% della popolazione femminile in età riproduttiva e rappresenta una delle più comuni cause di infertilità nella donna. L'insulino-resistenza e l'iperinsulinemia compensatoria sono caratteristiche importanti di questa sindrome e sembrano rivestire un ruolo nella sua patogenesi. Questa acquisizione conduce ad una nuova visione della PCOS come patologia metabolica che si manifesta primitivamente come endocrinopatia riproduttiva.
Non esiste una definizione della sindrome dell'ovaio policistico universalmente accettata
L'iperandrogenismo può essere clinico o laboratoristico
Quale relazione esiste tra queste due condizioni nella PCOS?
Il rischio di sindrome metabolica e l'impatto dell'obesità sul quadro clinico
L'efficacia dei farmaci che agiscono sull'insulinemia nella sindrome dell'ovaio policistico
L'associazione con l'adenocarcinoma endometriale esiste, ma le modalità di prevenzione non sono chiare
I contraccettivi orali combinati rappresentano la terapia maggiormente utilizzata per la sindrome dell'ovaio policistico