logo ssr
  1. Home
  2. /
  3. Strumenti
  4. /
  5. AllattaCoRER – Informativa privacy...

Studio qualitativo Allatta-Co-RER: l’allattamento durante la pandemia CoVID in Emilia-Romagna

INFORMATIVA per il trattamento dei dati personali ai sensi dell'art 13 del Regolamento europeo n. 679/2016

 
 

1. Premessa
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016, la Giunta della Regione Emilia-Romagna, in qualità di “Titolare” del trattamento, è tenuta a fornirle informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali nell’ambito dell’inchiesta promossa dalla Regione Emilia-Romagna relativa al progetto “Allatta-Co-RER: l’allattamento durante la pandemia CoVID in Emilia-Romagna” (Centro promotore: Servizio Assistenza Territoriale, DG cura della persona, salute e welfare – Regione Emilia-Romagna).
L’indagine è volta ad acquisire, attraverso un questionario on-line auto-somministrato, il suo parere rispetto alla sua esperienza nel periodo successivo al parto per la cura del suo bambino/bambina in relazione alla pandemia di CoVID-19, per comprendere come i servizi potrebbero offrire un servizio di sostegno migliore, in particolare rispetto all’allattamento per le donne che scelgono questa modalità, con un approccio che tenda a ridurre le diseguaglianze.
La partecipazione a tale indagine è completamente libera e volontaria e in ogni momento la collaborazione può essere interrotta senza dover fornire motivazione alcuna e senza ricadute sulle cure che potranno essere erogate.

2. Identità e dati di contatto del titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è la Giunta della Regione Emilia-Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro n. 52, CAP 40127.
Al fine di semplificare le modalità di inoltro e ridurre i tempi per il riscontro si invita a presentare le richieste di cui al paragrafo n. 10, alla Regione Emilia-Romagna, Ufficio per le relazioni con il pubblico (Urp), per iscritto o recandosi direttamente presso lo sportello Urp.
L’Urp è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 in Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna (Italia): telefono 800-662200, fax 051-527.5360, e-mail urp@regione.emilia-romagna.it.

3. Il Responsabile della protezione dei dati personali
Il Responsabile della protezione dei dati designato dall’Ente è contattabile all’indirizzo mail dpo@regione.emilia-romagna.it o presso la sede della Regione Emilia-Romagna di Viale Aldo Moro n. 30.

4. Responsabili del trattamento
L’Ente può avvalersi di soggetti terzi per l’espletamento di attività e relativi trattamenti di dati personali di cui manteniamo la titolarità. Conformemente a quanto stabilito dalla normativa, tali soggetti assicurano livelli esperienza, capacità e affidabilità tali da garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo della sicurezza dei dati.
Formalizziamo istruzioni, compiti ed oneri in capo a tali soggetti terzi con la designazione degli stessi a “Responsabili del trattamento”. Sottoponiamo tali soggetti a verifiche periodiche al fine di constatare il mantenimento dei livelli di garanzia registrati in occasione dell’affidamento dell’incarico iniziale.  

5. Soggetti autorizzati al trattamento
I Suoi dati personali sono trattati da personale interno previamente autorizzato e designato quale incaricato del trattamento, a cui sono impartite idonee istruzioni in ordine a misure, accorgimenti, modus operandi, tutti volti alla concreta tutela dei suoi dati personali.

6. Finalità e base giuridica del trattamento
Il trattamento dei suoi dati personali viene effettuato dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna per lo svolgimento di funzioni istituzionali e, pertanto, ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. e) non necessita del suo consenso. I dati personali sono trattati per le seguenti finalità: raggiungimento dell’obiettivo dello studio.

7. Destinatari dei dati personali
I suoi dati personali non sono oggetto di comunicazione o diffusione. I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per elaborazioni quali-quantitative, effettuate anche con strumenti elettronici, da parte del centro promotore dello studio per valutare la qualità dei servizi e/o delle prestazioni sanitarie offerte e l’impatto della pandemia sulla vita delle neomamme e dei neopadri.
I dati saranno diffusi solo in forma rigorosamente anonima e aggregata, ad esempio attraverso pubblicazioni scientifiche, statistiche e convegni scientifici. La sua partecipazione allo studio implica che il personale del centro promotore, il comitato etico della Azienda sanitaria di residenza e le autorità sanitarie potranno conoscere i dati che la riguardano con modalità tali da garantire la riservatezza della sua identità.

8. Trasferimento dei dati personali a Paesi extra UE
I suoi dati personali non sono trasferiti al di fuori dell’Unione europea.

9. Periodo di conservazione
I suoi dati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate. A tal fine, anche mediante controlli periodici, viene verificata costantemente la stretta pertinenza, non eccedenza e indispensabilità dei dati rispetto al rapporto, alla prestazione o all’incarico in corso, da instaurare o cessati, anche con riferimento ai dati che Lei fornisce di propria iniziativa. I dati che, anche a seguito delle verifiche, risultano eccedenti o non pertinenti o non indispensabili non sono utilizzati, salvo che per l’eventuale conservazione, a norma di legge, dell’atto o del documento che li contiene.

10. I suoi diritti
Nella sua qualità di interessato/interessata, Lei ha diritto:

  • di accesso ai dati personali;
  • di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano;
  • di opporsi al trattamento;
  • di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
 

11. Conferimento dei dati
Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo, ma necessario per le finalità sopra indicate. Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità di prendere parte alla ricerca.