Ricerca triennale: interventi preventivi nell’infanzia
Allattamento in Emilia-Romagna: indagine 2011
Per la sesta ricerca triennale sull’allattamento e altri interventi preventivi in Emilia-Romagna del 2011 sono stati raccolti, tramite questionario, i dati relativi a 7362 lattanti: i questionari analizzati per lo studio dell’alimentazione dei lattanti a 3 mesi (prima vaccinazione) e a 5 mesi (seconda vaccinazione), sono stati 6065.
- Dal 1999 al 2011 la prevalenza di allattamento completo è aumentata, da 52% a 55% a tre mesi e da 23% a 37% a cinque mesi.
- La prevalenza di allattamento esclusivo è cresciuta, da 35% a 48% a tre mesi e da 16% a 30% a cinque mesi.
- La prevalenza di bambini non allattati (alimentazione artificiale) è in calo, da 28% a 24% a tre mesi e da 40% a 33% a cinque mesi.
- L’aumento nella percentuale di allattamento completo si è registrato sia nelle donne italiane sia nelle non italiane, con maggiore evidenza in quest’ultime.
- Le donne non italiane ricorrono all’alimentazione artificiale meno frequentemente rispetto alle italiane: 15% versus 28% a tre mesi e 22% versus 37% a cinque mesi.
- Si registrano differenze del tasso di allattamento nelle aziende della regione; la prevalenza di allattamento completo a tre mesi varia da un minimo di 42% a un massimo di 64%, mentre l’allattamento completo a cinque mesi è compreso fra 28% e 45%
Nella ricerca viene riportato che:
- 28% delle donne intervistate è di nazionalità straniera, dato in aumento (era 12.5% nel 2002, quando questa informazione venne raccolta per la prima volta)
- 37% delle donne intervistate (dato in aumento rispetto alla rilevazione precedente) ha riferito di aver frequentato un corso di accompagnamento alla nascita, con una differenza (46% delle donne italiane e 14% delle donne non italiane) legata alla nazionalità.

