- Home
 - /
 - Strumenti
 - /
 - Rapporti
 - /
 - Prevalenza dell’allattamento in E-R
 - /
 - Allattamento
 
Ricerca triennale: interventi preventivi nell’infanzia
Allattamento
Dal 1999 al 2008 si sono registrate modifiche nella prevalenza di allattamento in Emilia-Romagna [1]:
- la prevalenza di allattamento completo è aumentata, da 52% a 56% a tre mesi e da 23% a 39% a cinque mesi
 - la prevalenza di allattati in maniera esclusiva è cresciuta, da 35% a 47% a tre mesi e da 16% a 31% a cinque mesi
 - la prevalenza di bambini allattati artificialmente è in calo, da 28% a 23% a tre mesi e da 40% a 33% a cinque mesi
 - l’aumento nella percentuale di allattamento completo si è registrato sia nelle donne italiane sia in quelle straniere
 - le donne straniere ricorrono all’alimentazione artificiale meno frequentemente rispetto alle italiane
 - si registrano differenze del tasso di allattamento nelle aziende della regione; ad esempio l’allattamento completo a tre mesi varia da un minimo di 50% a un massimo di 60%, mentre l’allattamento completo a cinque mesi è compreso fra 30% a 49%
 
Nella ricerca viene riportato che:
- quasi 23% delle donne intervistate è di nazionalità straniera, dato in aumento rispetto alle rilevazioni precedenti (+11%)
 - ha riferito di aver frequentato un corso di accompagnamento alla nascita 33% delle donne intervistate (in calo rispetto alle precedenti rilevazioni), con una differenza (39% delle donne italiane e 11% delle donne straniere) legata alla nazionalità
 

				Contenuto aggiornato al: 
				07 Marzo 13