logo ssr
Prevalenza dell'allattamento

Rapporto 2023

Il Rapporto presenta i dati raccolti nel periodo marzo-novembre 2023 nelle pediatrie di comunità di tutte le AUSL della regione, in occasione delle prime e seconde vaccinazioni (a tre e cinque mesi), utilizzando la modalità di registrazione dei dati tramite il flusso dell’anagrafe vaccinale regionale [1].

I dati sono relativi a 34.681 bambini e bambine, di cui 18.310 di età compresa fra 61 e 90 giorni (alla prima vaccinazione) e 16.371 fra 121 e 150 giorni (alla seconda vaccinazione). Sono disponibili informazioni sull’alimentazione per 34.268 osservazioni in 23.611 lattanti (99% delle schede raccolte).

La prevalenza di allattamento completo (somma fra allattamento esclusivo e predominante) è pressoché stabile negli ultimi anni (grafici in fondo alla pagina):

  • a tre mesi la media regionale è pari a 56.1% (-1.4% rispetto al 2022) – vedi figura 1,
  • a cinque mesi la media regionale è pari a 49.4% (+3.1% rispetto al 2022) – vedi figura 2.

Come negli anni precedenti permangono importanti differenze fra aziende/ambiti, essendo la prevalenza di allattamento completo compresa fra:

  • 42.5% e 67.4% a tre mesi;
  • 37.1% e 63.0% a cinque mesi.

L’allattamento completo è meno frequente nei nati da madre italiana sia a tre mesi (55.8% italiane, 59.9% straniere), che a cinque mesi (48.9% vs 51.3%). A tre mesi non allattano il 18.3% delle madri italiane rispetto all’11.4% delle straniere, percentuale che a cinque mesi sale a 26.3% delle madri italiane e a 18.4% delle straniere.

Anche per il 2023 è stata fatta un’analisi specifica sulla prevalenza dell’allattamento rispetto alla vulnerabilità materna calcolata sulla base dei dati CedAP: i risultati mostrano che la distribuzione della popolazione nelle classi di vulnerabilità, che nel periodo del CoVID aveva evidenziato un aumento delle classi a maggiore vulnerabilità, torna simile a quella del 2019.

Il tasso di allattamento completo nel periodo 2019-2023 per fasce di vulnerabilità a tre mesi rimane pressoché costante, mentre a cinque mesi la prevalenza aumenta leggermente in tutte le classi di vulnerabilità (maggiormente nelle classi a minore vulnerabilità).

I dati relativi alla prevalenza di allattamento dei distretti con tassi più elevati (benchmarking interno), oltre a quelli provenienti dalla regione Friuli-Venezia Giulia per un confronto esterno, confermano come obiettivi da raggiungere nel futuro i seguenti:

  • tasso di allattamento completo a tre mesi > 65%
  • tasso di allattamento completo a cinque mesi > 50%.

Nell’appendice del report sono riportati i dati di prevalenza specifici per azienda e distretto.

Figura 1. Prevalenza allattamento a 3 mesi (dati 2023 e trend temporale)

Figura 2. Prevalenza allattamento a 5 mesi (dati 2023 e trend temporale)

 

Bibliografia

  1. Di Mario S et al. Prevalenza dell’allattamento in Emilia-Romagna – Dati 2023. Bologna: Regione Emilia-Romagna, 2024 [Testo integrale]
Contenuto aggiornato al: 30 settembre 2024