- Home
- /
- Strumenti
- /
- Rapporti
- /
- Prevalenza dell’allattamento in E-R
- /
- Allattamento – dati 2024
Rapporto 2024
Il Rapporto presenta i dati raccolti nel periodo marzo-novembre 2024 nelle pediatrie di comunità di tutte le AUSL della regione, in occasione delle prime e seconde vaccinazioni (a tre e cinque mesi), utilizzando la modalità di registrazione dei dati tramite il flusso dell’anagrafe vaccinale regionale [1].
I dati sono relativi a 33.569 bambini e bambine, di cui 17.891 di età compresa fra 61 e 90 giorni (alla prima vaccinazione) e 15.678 fra 121 e 150 giorni (alla seconda vaccinazione). Sono disponibili informazioni sull’alimentazione per 33.137 osservazioni in 22.876 lattanti (98.7% delle schede raccolte).
La prevalenza di allattamento completo (somma fra allattamento esclusivo e predominante) è pressoché stabile negli ultimi anni (grafici in fondo alla pagina):
- a tre mesi la media regionale è pari a 56% (-0.1% rispetto al 2023),
- a cinque mesi la media regionale è pari a 49.9% (+0.5% rispetto al 2023).
Come negli anni precedenti permangono importanti differenze fra aziende/ambiti, essendo la prevalenza di allattamento completo compresa fra:
- 47.1% e 73.7% a tre mesi;
- 42.2% e 62.2% a cinque mesi.
L’allattamento completo è meno frequente nei nati da madre italiana a tre mesi (56% italiane, 59.6% straniere), mentre a cinque mesi la differenza non è statisticamente significativa. A tre mesi non allattano il 18.5% delle madri italiane rispetto all’11.2% delle straniere, percentuale che a cinque mesi sale a 26.5% delle madri italiane e a 18.5% delle straniere.
Un bilancio dell’ultimo decennio mostra un miglioramento contenuto della prevalenza dell’allattamento completo a 3 mesi (+4% in dieci anni). Questo miglioramento è invece più netto a 5 mesi (+17% in dieci anni).
Anche per il 2024 è stata fatta un’analisi specifica sulla prevalenza dell’allattamento rispetto alla vulnerabilità materna che conferma quanto rilevato negli anni precedenti: il tasso di allattamento completo sia a tre che a cinque mesi è nettamente maggiore nelle fasce a minore vulnerabilità. Nel tempo questa differenza non si sta riducendo.
Per il primo anno, grazie alla ricerca del progetto inter-societario ed inter-federativo Policy Aziendale per l’Allattamento (PAA), sono a disposizione i dati di prevalenza di allattamento esclusivo relativo al periodo dalla nascita alla dimissione dall’ospedale di 14 di 18 punti nascita dalla regione: la media regionale di allattamento così registrata è pari a 80.9%.
Nell’appendice del report sono riportati i dati di prevalenza specifici per azienda e distretto.
Figura 1. Prevalenza dell’allattamento completo (solo latte materno senza formula) a 3 e 5 mesi, dato del 1999 e trend 2015-2024
Figura 2. Prevalenza di non allattamento (solo formula) a 3 e 5 mesi, dato del 1999 e trend 2015-2024
Figura 3. Prevalenza di allattamento complementare (latte materno e formula) a 3 e 5 mesi, dato del 1999 e trend 2015-2024
Bibliografia
- Di Mario S et al. Prevalenza dell’allattamento in Emilia-Romagna – Dati 2024. Bologna: Regione Emilia-Romagna, 2024 [Testo integrale]