logo ssr
  1. Home
  2. /
  3. Percorso Nascita
  4. /
  5. Allattare rilassate: l’impegno della...

Sostenere l’allattamento

Allattare rilassate: l’impegno della regione Emilia-Romagna

Locandina Allattare rilassate
Locandina Allattare rilassate. Credits: Monica Chili, regione Emilia-Romagna

Sulla base delle prove di efficacia relative all’approccio che mette al centro il benessere della donna attraverso il biological nurturing® (allattamento rilassato o semireclinato), con lo scopo di dotare di strumenti conoscitivi le varie figure che sostengono le donne che vogliono allattare (quindi non solo i professionisti e le professioniste della salute, dei centri per le famiglie della regione, ma anche le mamme delle associazioni) nel corso del 2017 e 2018 la Regione Emilia-Romagna ha organizzato un corso itinerante breve (5 ore di formazione teorico pratica) su questo argomento. Il corso è stato presentato in 10 diverse sedi (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini) e ha coinvolto 240 discenti.

Il riscontro di gradimento e il giudizio sull’utilità di questa formazione che per la prima volta ha visto insieme mamme delle associazioni, i professionisti e le professioniste della salute e dei centri per le famiglie è stato ottimo [1]. A quell’evento sono poi seguiti eventi di formazione a cascata in ogni sede aziendale.

A sostegno dell’implementazione dell’approccio biological nurturing® la regione Emilia-Romagna ha sviluppato una locandina dal titolo Allattare rilassate che ha lo scopo di diffondere l’immagine della donna che allatta mentre è comodamente rilassata in una posizione semireclinata (locandina a fianco), cinque banner per social network e altrettante cartoline informative (vedi sotto). Tutto il materiale è gratuitamente scaricabile per stampa e diffusione.

Ringraziamo per la disponibilità le mamme che hanno partecipato alla campagna e l’ostetrica Elena Mitri (osp. Maggiore, AUSL Bologna).

Queste iniziative hanno dato origine a una riflessione più ampia che vuole mettere al centro il benessere della donna, anche nei momenti difficili come, ad esempio, la pandemia da SARS-COV-2. Lo studio AllattaCoRER è uno dei primi frutti di questa riflessione.

Materiali informativi

Tutto il materiale è gratuitamente disponibile per stampa e diffusione. In caso di utilizzo per campagne informative locali o eventi formativi si prega di inviare una mail all’indirizzo saperidoc@regione.emilia-romagna.it allo scopo di consentirci di monitorare l’uso e la diffusione dei materiali.

Bibliografia

Contenuto aggiornato al: 27 Giugno 2022