logo ssr
  1. Home
  2. /
  3. Percorso Nascita
  4. /
  5. Allattare rilassate: l’impegno della...
Sostenere l'allattamento

Allattare rilassate: l'impegno della regione Emilia-Romagna

image

Sulla base delle prove di efficacia relative all’approccio che mette al centro il benessere della donna attraverso il biological nurturing® (allattamento rilassato o semireclinato), con lo scopo di dotare di strumenti conoscitivi le varie figure che sostengono le donne che vogliono allattare (quindi non solo i professionisti e le professioniste della salute, dei centri per le famiglie della regione, ma anche le mamme delle associazioni) nel corso del 2017 e 2018 la Regione Emilia-Romagna ha organizzato un corso itinerante breve (5 ore di formazione teorico pratica) su questo argomento.

Il corso è stato presentato in 10 diverse sedi (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini). Il riscontro di gradimento e il giudizio sull’utilità di questa formazione che per la prima volta ha visto insieme mamme delle associazioni, i professionisti e le professioniste della salute e dei centri per le famiglie è stato ottimo. A quell’evento sono poi seguiti eventi di formazione a cascata in ogni sede aziendale.

image

A sostegno dell’implementazione dell’approccio biological nurturing®, la regione Emilia-Romagna ha sviluppato anche dei materiali informativi (logo, locandina, cartoline e banner web) “Allattare rilassate” per diffondere l’immagine della donna che allatta mentre è comodamente rilassata in una posizione semireclinata e cinque cartoline informative, mettendo a disposizione sul sito per gli utenti interessati tutti i materiali.

Queste iniziative hanno inoltre dato origine a una riflessione più ampia mettendo al centro il benessere della donna, anche nei momenti difficili come, ad esempio, durante la pandemia da SARS-COV-2. Lo studio AllattaCoRER è stato uno dei frutti di questa riflessione.

Campagna informativa: aggiornamento 2025

Nel 2025, a seguito di nuovi eventi formativi tenuti a Bologna nel 2024, si è deciso di aggiornare anche la grafica dei materiali della campagna informativa, locandina e cartoline, per adeguarle a nuovi standard comunicativi e favorire la comunicazione sui canali social. La riconoscibilità della campagna è mantenuta attraverso le immagini delle mamme, ma i colori e l’impostazione sono stati cambiati per renderli più immediati.

Inoltre è stato attivato il link al corso di formazione a distanza (FAD) “Breast Feeling” che la Regione Emilia-Romagna propone gratuitamente sia per professionisti che per cittadini sull’allattamento. Chiunque è interessato inquadrando il Qrcode presente su locandina e cartolina può accedere al corso on line.

Tutto il materiale è gratuitamente disponibile per stampa e diffusione. In caso di utilizzo per campagne informative locali o eventi formativi si prega di inviare una mail all’indirizzo saperidoc@regione.emilia-romagna.it allo scopo di consentirci di monitorare l’uso e la diffusione dei materiali.

[Credits: composizione grafica Monica Chili (Regione Emilia-Romagna), fotografie Carlo Gagliotti] 

 


 

Accudire rilassate

image

Il benessere di donne e lattanti deve essere al centro del lavoro di chi lavora al loro fianco. Proprio per rendere visibile l’importanza delle cure prossimali e responsive, del contatto pelle a pelle e della possibilità delle donna di dedicare tempo di qualità al proprio figlio o alla propria figlia, con tranquillità e senza stress, la Regione Emilia-Romagna ha provveduto a elaborare anche questa immagine.

Il messaggio è che la prossimità madre-lattante e la tranquillità della madre è cruciale e va promossa e salvaguardata, soprattutto nelle prime settimane dopo il parto, indipendentemente dal fatto che le donne possano e/o vogliano allattare oppure no.

[Credits logo: Monica Chili, Regione Emilia-Romagna]
Contenuto aggiornato al: 10 settembre 2025