logo ssr
  1. Home
  2. /
  3. NewsLetter
  4. /
  5. Archivio

Archivio

Selezione corrente: Tipo di documento: Newsletter
Seleziona anno:
  1. 2020
  2. 2011
  3. 2010
  4. 2009
 
  1. Giugno 2020Vaccino antinfluenzale in età pediatrica: sicura ma poco efficace. I risultati della revisione sistematica Cochrane

    Newsletter 20.2

  2. Maggio 2020Il CoVID-19 nei bambini è meno frequente e meno grave

    Newsletter 20.1

  3. Giugno 2011 Il drospirenone potrebbe aumentare il rischio di tromboembolia venosa

    Newsletter 19.1

  4. Maggio 2011Chi ha detto che il ciuccio non ostacola l’allattamento?

    Newsletter 18.1

  5. Aprile 2011La nifedipina è meglio di altri tocolitici nella minaccia di parto pretermine

    Newsletter 17.2

  6. Aprile 2011L’attività fisica riduce l’eccessivo aumento di peso in gravidanza

    Newsletter 17.1

  7. Marzo 2011Ritardo di crescita intrauterino fra 36 e 41 settimane: nessuna differenza fra induzione e attesa

    Newsletter 16.2

  8. Marzo 2011IVG del primo trimestre non aumenta i disturbi mentali

    Newsletter 16.1

  9. Febbraio 2011Allattamento al seno: il sostegno alla pari prenatale mirato migliora l’avvio

    Newsletter 15.2

  10. Febbraio 2011Ridurre i parti elettivi prima di 39 settimane è possibile

    Newsletter 15.1

  11. Gennaio 2011Supplementazione di DHA in gravidanza: nessun vantaggio per mamma e bambino

    Newsletter 14.1

  12. Novembre 2010La cura della parodontite riduce il rischio di pretermine, forse

    Newsletter 13.1

  13. Ottobre 2010Gravidanze a rischio di disfunzione placentare: l’eparina riduce gli esiti secondari, forse

    Newsletter 12.2

  14. Ottobre 2010Lo screening del diabete gestazionale

    Newsletter 12.1

  15. Giugno 2010Aborto chirurgico del primo trimestre: la preparazione della cervice riduce i tempi

    Newsletter 11.1

  16. Aprile 2010Parto vaginale dopo due tagli cesarei

    Newsletter 9.2

  17. Aprile 2010Emorragia postpartum. Ossitocina vs misoprostolo: equivalenza non dimostrata nelle donne non esposte a uterotonici

    Newsletter 9.1

  18. Febbraio 2010Analisi computerizzata del battito cardiaco fetale e degli eventi ST per l’acidosi neonatale: dati promettenti, ma limitati

    Newsletter 8.3

  19. Febbraio 2010Velocimetria doppler per l’anemia fetale: poco accurata ma non invasiva

    Newsletter 8.2

  20. Febbraio 2010Taglio cesareo: maggiori vantaggi a breve termine con la tecnica Joel-Cohen rispetto alla Pfannenstiel

    Newsletter 8.1

  21. Dicembre 2009Induzione del travaglio con cervice sfavorevole: il catetere di Foley offre la miglior combinazione di sicurezza e comfort

    Newsletter 7.3

  22. Dicembre 2009La fertilità dopo un aborto spontaneo del I trimestre non è influenzata dal trattamento eseguito

    Newsletter 7.2

  23. Dicembre 2009Adolescenti: interventi multipli riducono le gravidanze indesiderate

    Newsletter 7.1

  24. Novembre 2009Benefici incerti nell’induzione del travaglio in donne con ipertensione o preeclampsia lieve

    Newsletter 6.3

  25. Novembre 2009Il parto pianificato a casa è sicuro come quello in ospedale e offre alcuni vantaggi, indipendentemente dal professionista che fornisce assistenza

    Newsletter 6.2

  26. Novembre 2009La moxibustione migliora la probabilità di versione cefalica del feto

    Newsletter 6.1

  27. Ottobre 2009L’eccessivo aumento di peso in gravidanza è associato a intolleranza glucidica, ma non a diabete gestazionale

    Newsletter 5.2

  28. Ottobre 2009La cervicometria ecografica come indicazione al cerchiaggio cervicale non ha vantaggi rispetto alla valutazione anamnestica

    Newsletter 5.1

  29. Luglio 2009Benefici dal contatto pelle a pelle fra madre e neonato subito dopo la nascita

    Newsletter 4.4

  30. Luglio 2009Rottura uterina nell’aborto del secondo trimestre con misoprostolo dopo un cesareo: il rischio è basso, ma la stima è imprecisa

    Newsletter 4.3

  31. Luglio 2009Il diabete gestazionale aumenta di 7 volte il rischio di diabete di tipo 2

    Newsletter 4.2

  32. Luglio 2009Assumere acido folico per un anno prima del concepimento riduce il rischio di parto pretermine

    Newsletter 4.1

  33. Giugno 2009Il valproato in gravidanza si associa a maggior rischio di deficit cognitivo

    Newsletter 3.4

  34. Giugno 2009Nessun rischio o beneficio nel mangiare durante il travaglio

    Newsletter 3.3

  35. Giugno 2009Travaglio, fase dilatante: le donne possono assumere la posizione che preferiscono

    Newsletter 3.2

  36. Giugno 2009Manovra di Kristeller: non riduce la seconda fase del travaglio

    Newsletter 3.1

  37. Maggio 2009Taglio cesareo elettivo ripetuto: meglio non prima di 39 settimane

    Newsletter 2.4

  38. Maggio 2009Poche informazioni se la revisione è narrativa /2. Antibioticoprofilassi e taglio cesareo

    Newsletter 2.3

  39. Maggio 2009Poche informazioni se la revisione è narrativa /1. Progesterone e parto pretermine

    Newsletter 2.2

  40. Maggio 2009Parto pretermine e inibitori delle prostaglandine: risultati poco affidabili da una simulazione

    Newsletter 2.1

  41. Aprile 2009Il travaglio prima di un cesareo riduce il rischio di rottura di utero nel parto successivo

    Newsletter 1.3

  42. Aprile 2009Rischio di parto pretermine e corticosteroidi: il primo ciclo è sufficiente

    Newsletter 1.2

  43. Aprile 2009Caffeina in gravidanza: la crescita fetale si riduce, ma di poco

    Newsletter 1.1