logo ssr
  1. Home
  2. /
  3. Strumenti
  4. /
  5. Assistenza al parto pretermine

La nascita pretermine in Emilia-Romagna 2004

Assistenza al parto pretermine

In Emilia-Romagna, dal Rapporto 2004 [1] sulle nascite pretermine risulta che:

  • la frequenza di gravidanze da procreazione assistita è significativamente più elevata rispetto alla popolazione generale (6,5% vs 0,9%);
  • 16% delle donne effettua tardivamente la prima visita, in particolare le donne straniere;
  • il servizio prevalentemente utilizzato in gravidanza è quello privato; nel servizio pubblico risulta più elevato, rispetto alla popolazione generale, il ricorso agli ambulatori ospedalieri (13,9% vs 6,8%);
  • la frequenza di ricovero in gravidanza è più elevata di quella registrata per la popolazione generale (48,3% vs 9,8%);
  • nelle classi di peso superiori ai 1000g la frequenza di profilassi steroidea (68,9%) è inferiore a quella registrata negli anni 2002-2003.
 

Le manovre di rianimazione in sala parto presentano variabilità tra i centri nell’utilizzo dei diversi presidi di supporto ventilatorio:

  • 37,8% dei nati è sottoposto a intubazione;
  • 16,8% a ventilazione con maschera;
  • 17,8% alla sola somministrazione di ossigeno a flusso libero;
  • 27,6% dei nati non è sottoposto ad alcuna manovra di rianimazione.