Chi siamo e come lavoriamo
Vittorio Basevi

Medico con specializzazione in ginecologia e ostetricia, ha conseguito un dottorato di ricerca in medicina di comunità. Ha partecipato a Collaborative group on drug use in pregnancy e al Gruppo ostetrico pediatrico neonatologico di collaborazione interospedaliera di Monza; ha fatto parte di McMaster Online Rating of Evidence (MORE) system e ha collaborato con International Network of Obstetric Survey Systems (INOSS). Contribuisce, come revisore, a Cochrane pregnancy and childbirth group. Medico ospedaliero fino al 2000, è stato responsabile di SaPeRiDoc fino al 2018.
Aree di interesse e ricerca: revisioni sistematiche di studi su interventi in medicina perinatale e salute della donna; elaborazione di raccomandazioni per la pratica clinica fondate sulle prove; sistemi di sorveglianza di esiti avversi materni e perinatali; metodologia della produzione di linee guida.
Le sue attività includono:
- reperimento, sintesi e disseminazione di informazioni finalizzate a trasferire interventi di provata efficacia nella pratica clinica
- partecipazione a audit clinici strutturati sulla assistenza prenatale e perinatale e su specifici obiettivi, a livello locale o regionale
- contribuzione al sistema di sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia
- collaborazione alla redazione del Rapporto sulla nascita e a quello su Mortalità e morbosità materne in Emilia-Romagna
- coordinamento scientifico della Commissione nascita della Regione Emilia-Romagna
- partecipazione a progetti collaborativi di trasferimento dell’informazione sulla salute perinatale con il centro collaborativo dell’Organizzazione mondiale della sanità WHOCC for Evidence based research synthesis and guideline development
- per il Sistema nazionale per le linee guida (SNLG) dell’Istituto superiore di sanità (ISS) ha coordinato i gruppi di sviluppo delle linee guida Gravidanza fisiologica e Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla e ha fatto parte del panel della linea guida Taglio cesareo.
- per IGEA – un progetto di Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) e Istituto superiore di sanità (ISS) – ha fatto parte del gruppo di lavoro della edizione 2012 del documento di indirizzo Gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell’adulto
Pubblicazioni selezionate
- Donati S, Maraschini A, Lega I, D’Aloja P, Buoncristiano M, Manno V; Regional Maternal Mortality Working Group (Basevi V, Lupi C, Spettoli D et al). Maternal mortality in Italy: results and perspectives of record-linkage analysis. Acta Obstet Gynecol Scand 2018 Jun 28 [Epub ahead of print]
- Schaap T et al; INOSS (Collaborators: Basevi V et al). Defining definitions: a Delphi study to develop a core outcome set for conditions of severe maternal morbidity. BJOG 2017 Jul 29 [Epub ahead of print]
- Morciano C, Basevi V, Faralli C, Hilton-Boon M, Tonon S, Taruscio D. Policies on conflicts of interest in health care guideline development: a cross-sectional analysis. PLoS One 2016;11: e0166485 [Testo integrale]
- Sistema nazionale linee guida (SNLG), Istituto superiore di sanità (ISS). Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla. Linea guida (coordinatori: Donati S, Basevi V). Roma: ISS, 2016 [Testo integrale]
- Formoso G, Perrone E, Maltoni S, Balduzzi S, Wilkinson J, Basevi V et al. Short and long term effects of tibolone in postmenopausal women. Cochrane Database Syst Rev 2016;10:CD008536
- Di Mario S, Basevi V, Gagliotti C, Spettoli D, Gori G, D’Amico R, Magrini N. Prenatal education for congenital toxoplasmosis. Cochrane Database Syst Rev 2015;10:CD006171
- Di Mario S, Basevi V, Lopalco PL, Balduzzi S, D’Amico R, Magrini N. Are the two human papillomavirus vaccines really similar? A systematic review of available evidence: efficacy of the two vaccines against HPV. J Immunol Res 2015;2015:435141 [Testo integrale]
- Basevi V, Lavender T. Routine perineal shaving on admission in labour. Cochrane Database Syst Rev 2014;11:CD001236 [Testo integrale]
Una selezione di pubblicazioni del gruppo SaPeRiDoc generate negli ultimi dieci anni è disponibile qui