logo ssr
  1. Home
  2. /
  3. Salute della Donna
  4. /
  5. Carcinoma della cervice uterina

Rischi associati alla contraccezione con estroprogestinici

Carcinoma della cervice uterina

 

Una revisione sistematica-RS [1] di 12 studi caso-controllo o di coorte ha valutato che per le utilizzatrici di contraccezione ormonale combinata (CHC) il rischio di sviluppare carcinoma della cervice uterina è maggiore rispetto alle non utilizzatrici, ma l’incremento del rischio non è statisticamente significativo (odds ratio-OR: 1.21; intervallo di confidenza al 95%-IC 95%: 0.91, 1.61). Tuttavia, solo 3 studi, giudicati di bassa qualità, hanno valutato il rischio nella popolazione positiva al virus HPV (Human Papilloma Virus), e confermano l’assenza di un effetto.

Il documento FSRH – RCOG Combined Hormonal Contraception [2] rammenta comunque ai professionisti di verificare l’adesione ai programmi di screening del carcinoma cervicale da parte della donna che richiede la prescrizione di contraccettivi orali.

 

Bibliografia

1. Gierisch JM  et al. Oral contraceptive use and risk of breast, cervical, colorectal, and endometrial cancers: a systematic review. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2013;22:1931-43. [Medline] 
2. Faculty of Sexual and Reproductive Healthcare of the Royal College of the Obstetricians and Gynaecologists (FSRH). Combined Hormonal Contraception. London, 2019 (modificato novembre 2020). [Testo integrale]