- Home
- /
- Percorso Nascita
- /
- Il rischio in gravidanza
- /
- Presentazione podalica a termine
- /
- Che cosa è la...
Presentazione podalica a termine
Che cosa è la presentazione podalica?
La presentazione podalica è una malpresentazione del feto; quando si verifica presso il termine o durante il travaglio di parto la testa del feto, anziché essere impegnata nella pelvi materna, è rivolta verso il fondo dell’utero. Si possono avere diverse varianti, in cui il feto ha:
- le anche e le ginocchia flesse – podalico completo
- una o entrambe le anche parzialmente o completamente estese – podalico incompleto
- le anche flesse e le ginocchia estese – podalico franco o varietà natiche
Secondo i dati del Certificato di assistenza al parto (CeDAP), nel 2010 in Italia i parti con nato in presentazione podalica sono stati 4.0% del totale [1]. In Emilia-Romagna, nel 2012, la frequenza di presentazione podalica è stata 4.3% (range 1.8, 7.2%), più frequente nelle primipare rispetto alle multipare (5.2% vs. 3.3%; odds ratio-OR 1.63; intervallo di confidenza al 95%-IC 95% 1.47, 1.81). Tra le multipare la maggior frequenza si registra nelle pre-cesarizzate (4.5% vs. 2.9%; OR 1.59; IC 95% 1.34, 1.89) [2]. Dati raccolti nel regno Unito indicano che quanto più è pretermine il parto, tanto più è elevata la frequenza di presentazione di podice (3% nei nati a termine, 9% nei nati fra 33 e 36 settimane di età gestazionale, 18% nei nati fra 28 e 32 SEG e 30% nei nati< 28 settimane di età gestazionale) [3].
Bibliografia
1. Ministero della salute. Certificato di assistenza al parto (CeDAP). Analisi dell’evento nascita – Anno 2010. Roma: Ministero della salute, 2013 [Testo integrale]
2. Baronciani D et al. La nascita in Emilia-Romagna. 10° Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) – Anno 2012. Bologna: Regione Emilia-Romagna, 2013. [Testo integrale]
3. National Collaborating Centre for Women’s and Children’s Health. National Institute for Health and Clinical Excellence. Antenatal care. Routine care for the healthy pregnant woman. London: RCOG Press; 2008