logo ssr

Circoncisione

Jacob Chayat. Circumcision (Wikimedia Commons)
Jacob Chayat. Circumcision (Wikimedia Commons)

La circoncisione, pratica comune sia per motivi religiosi (nella tradizione ebraica e in quella musulmana) che culturali (è diffusa in molti paesi dell’Africa, Asia e in Australia, indipendentemente dalla religione professata) è legale in Italia. È necessario fornire tempestivamente ai genitori le informazioni utili perché l’intervento sia fatto in sicurezza tutelando il benessere del bambino.

La definizione e i dati di incidenza di un fenomeno solo parzialmente conosciuto dai professionisti.

Le posizione di società scientifiche e le prove di efficacia sul ruolo protettivo della circoncisione

Le posizione di società scientifiche e di ricercatori contrari alla circoncisione

Il pronunciamento del Comitato nazionale di bioetica sulla circoncisione religiosa o rituale e la regolamentazione all’interno del Sistema sanitario nazionale.

Contenuto aggiornato al: 24 Maggio 2019