1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 
Contenuto della pagina
CAMPAGNA
Liberiamoci dalla violenza

"Riconoscere la violenza è un atto di coraggio e di responsabilità verso te stesso e verso la tua compagna. Se non la riconosci, non puoi superarla". Al via la nuova campagna informativa della Regione Emilia-Romagna di promozione dei Centri LdV.
RAPPORTO
La nascita in Emilia-Romagna

On line il testo completo del 19° Rapporto sulla nascita in Emilia-Romagna, con i dati su gravidanza, parto e nati. Disponibili inoltre le presentazioni deirelatori intervenuti lo scorso 30 novembre al Webinar regionale.
RAPPORTO
L'allattamento in Emilia-Romagna 

Disponibile on line il testo completo del Rapporto sulla prevalenza dell'allattamento in Emilia-Romagna - Dati 2021, presentato a Bologna il 24 settembre scorso. Sono disponbili i dati di prevalenza regionale e le presentazioni dei relatori al convegno.

NOTIZIE DAL TERRITORIO DELL'EMILIA-ROMAGNA

  1. AUSL di Bologna, da aprile a ottobre 2023

    Spazio menopausa: incontri con i professionisti dei Consultori Familiari
    I Consultori Familiari dell’Azienda USL di Bologna organizzano tre incontri informativi uno ad aprile, uno a maggio e uno a ottobre, sulla menopausa rivolti alla popolazione.
    Per saperne di più

     
  2. Corso di formazione, Aprile - Ottobre 2023

    La mediazione interculturale nel contrasto alla violenza di genere
    Il corso rivolto a mediatrici e mediatori interculturali, promosso dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna. Si terrà in parte on line, in parte in presenza
    Per saperne di più

     
  3. AUSL di Bologna, dal 5 dicembre 2022 al 17 aprile 2023

    Paternità consapevole e attiva
    Sei incontri dedicati ai papà per prepararsi alla nascita del proprio figlio. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Centro per le famiglie di ASP Città di Bologna
    Per saperne di più

     

SEGUICI SU...

 
 
  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna