- Home
- /
- Strumenti
- /
- Multimedia
- /
- Allattamento – video convegni
- /
- Convegno regionale 2022
Multimedia – presentazioni a convegni ed eventi
L'allattamento in Emilia-Romagna – 2022
La Regione Emilia-Romagna sostiene l’allattamento come pratica di salute, elemento di empowerment delle donne e di facilitazione della relazione con la bambina e il bambino oltre che di cultura in generale.
Nella giornata seminariale, oltre alla consueta presentazione dei dati regionali di prevalenza dell’allattamento, sono stati discussi i risultati della ricerca qualitativa AllattaCoRER, progetto che ha fornito uno spazio di ascolto e condivisione di esperienze fra donne che hanno partorito durante la pandemia da Covid-19 e che ha coinvolto i/le loro partner, e ha permesso la raccolta di informazioni in Emilia-Romagna rispetto all’assistenza e al sostegno ricevuto durante il puerperio.
Lo sguardo si è poi allargato sulla donna, l’allattamento e la società grazie al contributo di una antropologa dell’Università di Bologna e di una professionista svedese, fotografa pluripremiata e ostetrica, che nella sua ricerca artistica si occupa di questioni che riguardano il corpo della donna, tra cui l’allattamento.

Infine ricordiamo i festeggiamenti per il 10° anniversario del flashmob regionale “Allattiamo insieme”, celebrato anche attraverso una mostra fotografica itinerante della professionista svedese. Sarà possibile visitare la mostra a Bologna dal 26 settembre al 15 ottobre, a Cesena dal 22 ottobre all’8 gennaio 2023. Successivamente farà tappa a Reggio Emilia.
Il convegno sarà come sempre occasione per rafforzare le relazioni fra i varicomponenti della rete: professionisti della salute del territorio e ospedalieri, associazioni di auto-aiuto, centri per le famiglie e, infine, le mamme, le vere protagoniste di questa giornata, insieme ai loro partner e alle loro partner.
A tutte e tutti: grazie per la partecipazione e per il vostro impegno.
Consulta on line il Rapporto sulla prevalenza dell’allattamento in Emilia-Romagna – Dati 2021
Di seguito sono disponibili il programma del convegno e la cartolina di presentazione della mostra a Bologna.
Video
Videoregistrazioni (playlist):
Giuseppe Battagliarin – Apertura dei lavori
Fabia Franchi – Introduzione
Simona Di Mario – I dati quantitativi regionali
Chiara Bonvicini – AllattaCoRER II
Anna Ciannameo e Vanessa Vivoli – Momento riflessivo (parte I)
Alice Larotonda – Il corpo della donna che allatta: riflessione antropologica
Anna Ciannameo e Vanessa Vivoli – Momento riflessivo (parte II)
Esperienze locali
Elisabeth Ubbe – The Invisible Breasts: se la Svezia cambia
Giuseppe Battagliarin – Conclusioni
Presentazioni
Poster
Breastfeeding: la rete si interroga sulle emozioni della genitorialità. Ausl Modena – Distretto di Vignola, Rete dei Servizi dell’Unione Terre di Castelli
La nascita di Fiore di Latte e l’allattamento nella Bassa Modenese – Associazione Fiore di Latte OdV
Modello organizzativo per il sostegno e la promozione dell’allattamento nelle famiglie con fattori di vulnerabilità Azienda Usl della Romagna – Cesena
Obesità materna e allattamento: studio osservazionale longitudinale retrospettivo – Università di Modena e Reggio Emilia
Prepariamoci alla nascita… in tante lingue – Gruppo di lavoro muldisciplinare AUSL Modena Distretto di Pavullo