logo ssr
  1. Home
  2. /
  3. Percorso Nascita
  4. /
  5. Effetti associati a taglio cesareo

Benefici e rischi del taglio cesareo

Effetti associati a taglio cesareo

I differenti effetti sulla salute materna e su quella neonatale dell’intervento di taglio cesareo rispetto al parto vaginale sono stati preferibilmente quantificati valutando gli esiti registrati negli interventi di parto cesareo elettivo (TCe). In questo modo, infatti, è possibile escludere dall’analisi i casi di intervento urgente e minimizzare il contributo di tutte le altre condizioni che possono rendere non confrontabili le due popolazioni (quella delle donne che hanno avuto un parto vaginale e quella delle donne che hanno avuto un parto cesareo).

I dati di cui disponiamo per questa valutazione di confronto derivano da studi con diverso disegno. Alcuni, come ad esempio quelli relativi a dolore, incontinenza fecale o perdita ematica, derivano da revisioni sistematiche di studi clinici controllati randomizzati (RCT) o da RCT. Altri invece (come, ad esempio, frequenza di isterectomia, ricovero del neonato in terapia intensiva, la stessa mortalità materna) derivano da studi osservazionali e devono essere interpretati con cautela. É possibile, infatti, più di una spiegazione per l’associazione rilevata e non è sempre possibile distinguere gli esiti del TCe dalle indicazioni al TCe.

Una tavola sintetizza – sulla base delle migliori prove di efficacia disponibili – gli effetti sulla salute materna e sulla salute neonatale di TCe vs parto vaginale. La tavola è tratta dalla linea guida sul taglio cesareo elaborata da National collaborating centre for women’s and children’s health [1].