logo ssr

Episiotomia

L’episiotomia, uno degli interventi più frequentemente utilizzati durante il parto vaginale, è divenuto un intervento di routine senza che vi fossero prove della sua efficacia nè nel ridurre – a breve termine – la gravità delle lacerazioni perineali e la intensità del dolore in periodo espulsivo, né – a medio-lungo termine – la frequenza di incontinenza urinaria e fecale. I risultati della ricerca indicano anzi che contenere il ricorso all’episiotomia (sia mediana che mediolaterale) presenta dei benefici.

Per i professionisti

La riduzione del ricorso all’episiotomia nella prevenzione dei traumi perineali

L’episiotomia non protegge dalla incontinenza urinaria, dall’incontinenza anale e dal prolasso genitale ed è associata a più frequente dispareunia e maggiore dolore perineale

I tassi di episiotomia in Italia sono superiori a quelli registrati in altri paesi europei e in Nord America

Per le donne

Domande e risposte per comprendere meglio vantaggi e svantaggi dell’episiotomia

Contenuto aggiornato al: 11 Dicembre 2008