1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

Assistenza alla gravidanza a basso rischio

Il modello di assistenza WHO

L'efficacia della maggior parte dei modelli di assistenza prenatale correntemente utilizzati nel mondo non sono stati valutati rigorosamente. Per affrontare questa mancanza di informazioni sull'efficacia degli interventi erogati, l'agenzia UNDP/UNFPA/WHO/World Bank Special Programme for Research, Development and Research Training in Human Reproduction (HRP) ha promosso la conduzione di uno studio clinico controllato randomizzato (RCT) per confrontare il modello standard occidentale con un nuovo modello di assistenza alle gravidanze fisiologiche, che limita il numero di visite e propone solo quegli esami, interventi e follow-up che hanno dimostrato - alla luce di rigorose prove di efficacia - di essere in grado di migliorare gli esiti della gravidanza per madri e neonati.

Lo studio ha dimostrato che una assistenza prenatale con queste caratteristiche, nei paesi in via di sviluppo, non produce risultati differenti, rispetto al modello occidentale, in termini di anemia severa, preeclampsia, infezioni delle vie urinarie o ritardo di crescita intrauterino. Nello stesso tempo, non si registrano differenze significative nei tassi di eclampsia e di mortalità materna e neonatale.

 
 

L'Organizzazione mondiale della sanità (WHO) ha pubblicato il manuale WHO Antenatal Care Randomized Trial: Manual for the Implementation of the New Model, nel quale vengono descritte le componenti di base del nuovo modello di assistenza WHO alla gravidanza fisiologica, che include solo quegli interventi che si sono dimostrati efficaci in studi clinici controllati randomizzati.

Il manuale fornisce istruzioni dettagliate su come adottare lo schema a quattro visite in gravidanza e su come selezionare le donne che possono vantaggiosamente utilizzare questo approccio. In calce alla pagina, è disponibile una versione in italiano del contenuto delle quattro visite.

In linea con l'adesione di WHO ai principi della medicina basata su prove di efficacia, il manuale verrà aggiornato periodicamente, per poter includere tempestivamente i risultati della ricerca che si renderanno via via disponibili.

 
 

 

Data di pubblicazione: 11.12.2008

 
 
  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna