Menu
Bologna, 19 ottobre 2019
Ore 10:00 - 13:00
Sala 20 maggio 2012 - viale della Fiera 8
Il ritardo nella diagnosi, così come l'assenza di percorsi terapeutici standardizzati contribuiscono a rendere l'endometriosi una malattia complessa per le pazienti, costrette a vagare nel labirinto della sanità alla ricerca di una risposta al proprio dolore, così come per il personale sanitario stesso.
A breve l' Emilia Romagna sarà tra le prime regioni in Italia ad introdurre nuove strategie, a favore di medici e pazienti, tramite l'introduzione di percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA) standardizzati.
Grazie alla realizzazione di una rete fatta delle migliori evidenze scientifiche maturate fino ad oggi, la Regione Emilia-Romagna vuole ridurre la variabilità dei comportamenti professionali e organizzativi incrementandone l'appropriatezza e contribuendo a ridurre sprechi ed inefficienze, al fine di migliorare la salute delle donne che ne sono affette.
La conferenza, organizzata dalla Associazione Progetto Endometriosi (A.P.E.) con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e della Commissione Europea Rappresentanza in Italia, è rivolta alla cittadinanza per mettere a confronto il punto di vista di medici, pazienti ed istituzioni e fare il punto sul reale impatto dei nuovi processi attraverso una prospettiva nuova ed accessibile a tutti.
La partecipazione è gratuita ma è richiesta l'iscrizione scrivendo a: romagna@apendometriosi.it