Menu
Alcuni studi di numerositą ridotta hanno osservato un aumento della perdita dei feti nelle donne con influenza sintomatica, ma i dati su questo esito sono limitati [1,2]. Due studi ecologici hanno esplorato la correlazione tra numero di aborti/morti intrauterine in corrispondenza dei picchi influenzali, senza dimostrare un'associazione significativa tra gli eventi e l'esposizione. Il primo č condotto su dati dello stato americano dell'Ontario nel periodo 2003-2013 (1.394.368 gravidanze) e non rileva correlazione tra incidenza di diagnosi di influenza confermata in laboratorio in donne in etą fertile in corso di 9 stagioni influenzali e durante pandemia A/H1N1 del 2009 e variazione dell'incidenza di perdite fetali nelle 3 settimane successive (osservata sia dai registri relativi alle morti fetali che attraverso l'esito secondario della variazione della natalitą rispetto a quella attesa nella corrispondente epoca presunta del parto) [3]. Il secondo studio č un'analisi di serie storica di dati di sorveglianza della Danimarca nel periodo1994-2009 (829 settimane), in cui valuta la correlazione tra visite eseguite per malattia simil-influenzale e diagnosi di aborto (≤22 settimane) o morte intrauterina (>22 settimane) [4]. Lo studio rileva la presenza di variazioni stagionali della incidenza di aborti, gią segnalata in un precedente studio [5] (a differenza delle morti intrauterine che mostrano un progressivo decremento negli anni), che tuttavia non mostra una correlazione temporale significativamente associata all'influenza.
Una revisione sistematica (RS) [6] sugli esiti delle gravidanze complicate da influenza rispetto al rischio di perdita fetale identifica 10 studi, di cui non esegue una metanalisi a causa dell'ampia variabilitą della definizione dell'evento (aborto spontaneo, morte intrauterina o non specificato). Tutti gli studi sono giudicati di grado molto basso secondo la scala GRADE. Tra i due studi giudicati di migliore qualitą sono riportati rischi aumentati solamente in caso di infezione pandemica A/H1N1 nelle donne ricoverate (odds ratio aggiustata - aOR: 4.2; intervallo di confidenza al 95% - IC95%:1.4, 12.4) o con malattia lieve-moderata (aHR 1.91: IC 95%: 1.07, 3.41).
1. Hardy JMB et al. The effect of Asian influenza on the outcome of pregnancy. Baltimore 1957-1958. Am J Public Health 1961;51: 1182-8 [Medline]
2. Pierce M et al. Perinatal outcomes after maternal 2009/H1N1 infection: national cohort study. BMJ 2011;342:d3214 [Medline]
3. Fell DB et al. Circulating influenza virus and adverse pregnancy outcomes: a time-series study. Am J Epidemiol 2016;184:163-75 [Medline]
4. Rasmussen IS et al. The association between seasonal influenza-like illness cases and foetal death: a time series analysis. Epidemiol Infect 2018;3:1-7.[Medline]
5. Bruckner TA et al. Spontaneous pregnancy loss in Denmark following economic downturns. Am J Epidemiol 2016;183:701-8. [Medline]
6. Fell DB et al. Maternal influenza and birth outcomes: systematic review of comparative studies. BJOG 2017;124:48-59 [Medline]
Data di pubblicazione: 07.01.2020