Menu
È stato pubblicato - ed è disponibile integralmente on line - il nuovo documento Induzione del travaglio di parto. Revisione rapida e raccomandazioni della Commissione tecnico-scientifica della Regione Emilia-Romagna sul percorso nascita. [1].
Si tratta della seconda edizione di questo documento, dopo quella apparsa nel 2013. Da allora il contesto assistenziale all'interno del quale quelle raccomandazioni vennero prodotte è mutato in modo sostanziale, sia sul versante dell'epidemiologia dell'induzione che delle pratiche cliniche e degli interventi disponibili, rendendo l'aggiornamento del documento necessario.
Si è proceduto partendo dalla linea guida Induzione al travaglio di parto pubblicata nel 2016 dalla Fondazione Confalonieri Ragonese su mandato delle società scientifiche SIGO, AOGOI, AGUI [2]. Il gruppo di lavoro regionale, dopo aver condotto una estesa revisione della letteratura, ha adattato al proprio contesto le raccomandazioni della linea guida, ampliando alcune aree di intervento quali età materna avanzata, obesità, induzione nella donna precesarizzata e omettendone altre meritevoli di un documento specifico (gravidanza gemellare, restrizione della crescita fetale, morte endouterina). La rilevanza degli argomenti trattati e l'estesa opera di revisione della letteratura, fanno sì che queste raccomandazioni possano avere un'applicazione più ampia di quella regionale.
Diversi, ma tutti rilevanti, sono infatti i temi sviluppati nel documento.
1. Commissione consultiva tecnico-scientifica sulpercorso nascita. Induzione in travaglio di parto. Revisione rapida e raccomandazioni. Bologna: Regione Emilia-Romagna, 2020. [Testo integrale]
2. Fondazione Confalonieri Ragonese. SIGO, AOGOI, AGUI. Induzione al travaglio di parto. 2016. [Testo integrale]
3. Perrone E et al. La nascita in Emilia-Romagna. 17° Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) - Anno 2019. Bologna: Regione Emilia-Romagna, 2020. [Testo integrale]
Data di pubblicazione: 23.04.2021