1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

Bilanci di salute pediatrici

Rapporto dati 2019

 

Il quarto rapporto sui bilanci di salute (BdS) pediatrici presenta i dati raccolti dai pediatri e dalle pediatre di libera scelta (pls) dell'Emilia-Romagna nel 2019. 

Si riportano di seguito alcuni dei dati più significativi in termini di differente accesso e utilizzo delle cure e dei servizi fra italiani e stranieri. Per le nazionalità di origine più frequentemente rappresentate in regione vengono riportati i dati riferiti ai singoli paesi, per i gruppi meno rappresentati i dati sono riferiti alle macroaree geografiche.

Copertura
La copertura per i primi due BdS è comparabile fra italiani e stranieri collocandosi attorno al 90%; per i restanti bilanci si evidenzia, invece, una maggiore copertura fra gli italiani. Al settimo BdS (quello degli 11-12 anni) la copertura si riduce a 62%. In questa fascia di età la proporzione di ragazzi stranieri in carico ai medici di medicina generale è maggiore di quella degli italiani di pari età (20.7% vs 12.1%).

Stato lavorativo della madre 
Risultano lavorare prima del parto 68% delle donne, più spesso le italiane (80%) che le straniere (30%) anche se la percentuale varia in base al paese o macroarea di origine (Tabella); a 4-5 mesi di vita lavora il 13% delle madri, a 10-11 mesi il 47% (dati che confermano la difficoltà per le donne di mantenere il lavoro dopo il parto già rilevato negli anni passati e in linea con quanto discusso nell'ultimo rapporto di Save the Children [1].

 
Tabella. Percentuale di madri lavoratrici in base al paese o macroarea di provenienza, 2019.
Tabella. Percentuale di madri lavoratrici in base al paese o macroarea di provenienza, 2019 [cliccare sulla tabella per ingrandire]
 

Servizi educativi e scuola dell'infanzia 
Circa 16% degli assistiti frequenta il nido a 10-11 mesi e 50% a 2 anni (dato che conferma il trend in lieve incremento rispetto al passato). Per quanto riguarda le scuole di infanzia 84% degli assistiti le frequenta all'età di 3 anni, la percentuale aumenta a 96% a 5 anni. Si conferma il minore accesso ai servizi educativi per l'infanzia dei bambini figli di genitori stranieri rispetto a quelli di genitori italiani, con un divario che si riduce, ma non si colma, solo a 5 anni di vita (Figura).

 
Figura. Frequenza dei servizi educativi 0-6 anni differenziati in base alla nazionalità dei bambini e delle bambine, 2019.
Figura. Frequenza dei servizi educativi 0-6 anni differenziati in base alla nazionalità dei bambini e delle bambine, 2019 [cliccare sulla tabella per ingrandire]
 

Crescita staturo-ponderale 
A 3 anni di età 7.6% e 1.8% dei bambini della regione risultano rispettivamente in sovrappeso e con obesità (valori simili a quelli rilevati l'anno precedente). La proporzione di bambini in sovrappeso e con obesità aumenta con l'età: 10.7% e 4.7% rispettivamente a 5-6 anni di vita e 21.5% e 5.6% a 11-12 anni di vita. Rispetto ai dati nazionali del sistema di sorveglianza OKkio alla salute [2], che coinvolge bambini e bambine di 8-9 anni, i dati del settimo BdS sono comparabili per il sovrappeso (20.4% in OKkio), mentre risultano inferiori per l'obesità (9.4% in OKkio). Nei bambini e nelle bambine di origine africana (escluso paesi del nord-Africa) si registra una maggiore frequenza di obesità sia a 5-6 anni (11.2% vs 4.7% media regionale) che a 11-12 anni (12.5% vs 5.6%); sembra quindi importante modulare consigli anticipatori mirati anche dal punto di vista della cultura alimentare e delle abitudini specifiche delle diverse zone di provenienza, per evitare che il dato si confermi.

Stili di vita
Questa valutazione include le ore passate davanti agli schermi, l'attività fisica e l'alimentazione. Trascorrono più di due ore davanti agli schermi 25.2% dei bambini di 5-6 anni (22.3% fra gli italiani e 38.9% - in calo rispetto al passato - fra gli stranieri) e 31.4% degli adolescenti a 11-12 anni di età (30.2% fra gli italiani e 40.5% - pressoché stabile - fra gli stranieri), contrariamente a quanto raccomandato dalle maggiori agenzie di salute pediatrica [3]. 
Riferiscono di non praticare alcuna attività fisica 9.5% dei bambini (8.9% degli italiani e 12.6% - in lieve calo - degli stranieri) e 10.7% degli adolescenti (9.1% degli italiani e 22.7% - in più evidente calo - degli stranieri). Il significativo divario per questi item fra bambini e adolescenti italiani e stranieri, pur se da interpretare con cautela a causa della minore adesione ai BdS fra i bambini e adolescenti stranieri, deve essere oggetto di riflessione e azione. 
Infine, la percentuale di adolescenti che riferisce disturbi del comportamento alimentare è pari a 5.7%, come negli anni precedenti (5.6% fra gli italiani e 6.6% fra gli stranieri).
La conferma di trend già rilevati negli anni passati sembra indicare una reale differente distribuzione, in base alla nazionalità degli assistiti e delle assistite, degli indicatori contenuti nei BdS che indagano sia l'adesione a interventi preventivi e di screening che lo stato di salute della popolazione assistita. La complessa rete di fattori causali dell'obesità è descritta anche in altri contesti diversi da quello italiano [4,5] e rende gli interventi di prevenzione di questa condizione così complessi e sfidanti.

Nel prossimo report sarà possibile valutare l'impatto - sia in termini di accesso ai servizi che di adesione a interventi preventivi e a stili di vita salutari - delle modifiche imposte per contrastare la pandemia da SARS-CoV-2, i cui effetti negativi sono già stati descritti e quantificati in setting comparabili al nostro [6-8].

 
 
 

Bibliografia

1. Save the Children-100 anni. Le equilibriste. La maternità in Italia 2020 [Testo integrale] 
2. Epicentro ISS. Promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria. Indagine nazionale 2019: i dati nazionali [Testo integrale]
3. World Health Organization, Regional office for Europe. COSI Childhood Obesity Surveillance Initiative HIGHLIGHTS 2015-17 [Testo integrale]
4. Ayala-Marín AM et al. Consideration of social disadvantages for understanding and preventing obesity in children. Front Public Health 2020;8:423 [Testo integrale]
5. Abawi O et al. COVID-19 related anxiety in children and adolescents with severe obesity: a mixed-methods study. Clin Obes 2020 Sep 13:e12412 [Testo integrale]
6. Hoffman JA, Miller EA. Addressing the consequences of school closure due to COVID-19 on children's physical and mental well-being. World Med Health Policy 2020 Aug 20:10.1002/wmh3.365 [Testo integrale]
7. Dunton GF et al. Early effects of the COVID-19 pandemic on physical activity and sedentary behavior in children living in the U.S. BMC Public Health 2020;20:1351 [Testo integrale]
8. Fernández-Aranda F et al. COVID Isolation Eating Scale (CIES): analysis of the impact of confinement in eating disorders and obesity-a collaborative international study. Eur Eat Disord Rev 2020 Sep 20:10.1002/erv.2784 [Testo integrale]
9. Di Mario S et al.  Bilanci di salute pediatrici. Dati 2019. Bologna. Novembre 2020.

 
 
 

Data di pubblicazione: 27.11.2020

  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna