1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

Dopo la nascita. La Cartella del Neonato della Regione Emilia-Romagna
Informazioni per il neonato

 

Prevenzione della SIDS, la morte improvvisa del lattante

 

La morte improvvisa del lattante (SIDS) è un evento improvviso, raro e tragico che può capitare, generalmente, quando il bambino ha fra 1 e 12 mesi di vita, anche se è più frequente fra 2 e 4 mesi. È anche nota come morte in culla o morte bianca e, pur essendo rara, rappresenta la prima causa di morte in epoca post-neonatale, quando le morti, in generale, sono eventi molto rari.


 

Qual è la causa della morte improvvisa del neonato?
Le cause della SIDS non sono ancora chiare: si verifica improvvisamente e resta inspiegabile anche dopo un accurato esame medico. Tuttavia, nonostante si ignorino i meccanismi che la determinano, si conoscono alcuni comportamenti utili a ridurne il rischio.

Che cosa posso fare per proteggere il mio bambino?
È possibile ridurre sensibilmente il rischio di morte improvvisa del lattante adottando alcune regole semplici:

  • mettere il bambino a dormire in posizione supina, cioè a pancia in su (non sul fianco, non sulla pancia);
  • far dormire il bambino con la faccia e la testa scoperta (senza lenzuola o coperte che ne coprano il viso), senza cuscino e con i piedi che toccano il fondo della culla o del lettino in modo che non possa scivolare sotto alle coperte;
  • fare in modo che nell'ambiente in cui vive non ci sia fumo di sigaretta sia prima che dopo la sua nascita;
  • l'ambiente in cui dorme deve essere sicuro (la superficie su cui dorme deve essere rigida per evitare che il corpo affondi, il materasso non deve essere così leggero da poter essere sollevato dal bambino e deve riempire la base del lettino senza lasciare spazi vuoti in cui il bambino possa rimanere incastrato, non lasciare a portata del bambino oggetti tanto piccoli che possano essere ingeriti e che possano soffocare/intrappolare/strangolare/tagliare il bambino, come paracolpi, cordine, piccoli giochi, pupazzi);
  • evitare di far dormire il bambino sui divani e fare in modo che se i genitori sono troppo stanchi non si addormentino con il bambino in braccio;
  • la temperatura della stanza dovrebbe essere attorno ai 20 gradi, quindi  non  deve  essere  eccessivamente calda; si  dovrebbero evitare l'eccesso di coperte o vestiti che possono far sudare il bambino;
  • mettere a dormire il bambino nel suo letto nella stessa camera dei genitori per i primi 6 mesi di vita;
  • allattare il bambino.
 
 

Nei paesi in cui sono state diffuse queste regole attraverso campagne di informazione di massa, i casi di SIDS sono sensibilmente ridotti.

Sull'utilizzo del ciuccio come mezzo di protezione ci sono opinioni contrastanti: comunque, se decidi di usarlo, fallo dopo il primo mese di vita, quando l'allattamento sia ben avviato, per evitare confusione nella suzione, e non forzarne mai l'uso.
Sulla condivisione del letto dei genitori le raccomandazioni sono contrarie, ma ci sono anche opinioni che la prendono in considerazione quando la mamma allatti in modo esclusivo, quindi sia di giorno che di notte.
Sono controindicazioni assolute alla condivisione del letto il fumo di sigaretta, l'obesità e le situazioni in cui i genitori assumono farmaci, alcool o sostanze che possono alterare il loro sonno.
Nel caso in cui, dopo aver considerato vantaggi e svantaggi, si decida di condividere il letto, valgono le stesse regole sopra esposte: il bambino va messo a pancia in su oppure, se a pancia in sotto, deve essere adagiato sul corpo della madre in modo da mantenere una inclinazione con la testa più alta del resto del corpo; bisogna inoltre evitare che la sua temperatura sia eccessiva. In caso di febbre dei genitori si raccomanda di mettere il bambino a dormire in una culla o lettino. Una soluzione comoda per i primi mesi e finché le poppate notturne sono numerose è l'utilizzo dell'isola attaccata e allo stesso livello del letto dei genitori, senza sbarre: permette al neonato di dormire in sicurezza in un suo spazio di fianco alla madre e alla madre di non dover fare sforzi durante la notte per attaccare il bambino al seno.

 

 
 

Data di pubblicazione: 22.04.2021

  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna