1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

Protezione dell'allattamento

Il Codice internazionale nei Codici Deontologici

 

Il Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno, approvato nel 1981, pur trovando solo parziale applicazione nella legge italiana, è punto di riferimento di diversi codici deontologici di associazioni e ordini professionali.

In particolare, in Italia:

  • Associazione culturale pediatri (ACP). Riferimenti essenziali dell'impegno sono: [...] il Codice internazionale per la commercializzazione dei sostituti del latte materno (OMS/UNICEF) e successive Risoluzioni dell'Assemblea Mondiale della Salute (in seguito: Codice internazionale) [...] [1];
  • Comitato Centrale della Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche, ora Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di ostetrica (FNOPO): L'ostetrica/o favorisce l'attaccamento precoce madre/padre e bambino, promuove l'allattamento al seno e supporta il ruolo genitoriale. L'ostetrica sostiene e diffonde la donazione volontaria del latte materno. L'ostetrica/o altresì aderisce al Codice internazionale per la commercializzazione dei sostituti del latte materno, ne promuove il rispetto delle norme e si impegna a denunciarne eventuali violazioni [2].
 

Nel Regno Unito:

  • la società scientifica pediatrica Royal College of Paediatrics and Child Health da gennaio 2019 non accetta più finanziamenti dalle ditte produttrici di sostituti del latte materno, rinunciando a fondi nell'ordine di 40.000 sterline inglesi (€46.000) all'anno normalmente utilizzati per la formazione, iscrizione a congressi e promozione dell'associazione [3];
  • la nota rivista biomedica British Medical Journal e le riviste affiliate Gut, Frontline GastroenterologyArchives of Diseases in Childhood a  marzo 2019 annunciano che non accetteranno più finanziamenti per pubblicizzare i sostituti del latte materno. Questo corrisponde a una perdita economica annua stimata in circa  300.000 sterline inglesi (€350.000) [4].
 

Oltre a questi, aderiscono ovviamente al Codice le associazioni delle consulenti professionali in allattamento come l'Associazione Italiana dei Consulenti Professionali in Allattamento Materno (AICPAM - IBCLC), la federazione europea European Lactation Consultants Alliance (Elacta) e quella internazionale International Lactation Consultant Association(ILCA) oltre ai gruppi di consulenti alla pari, da La Leche League all'Australian Breastfeeding Association (ABA).

 

Bibliografia

1. Associazione Culturale Pediatri. Impegno di autoregolamentazione nei rapporti con l'industria. Approvato con emendamenti nell'Assemblea dei soci dell'11/10/2013 [Testo integrale]
2. Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di ostetrica (FNOPO). CODICE DEONTOLOGICO DELL'OSTETRICA/O. Approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 19 giugno 2010 con integrazioni/revisioni approvate dal Consiglio Nazionale nella seduta del 5 luglio 2014, con integrazioni/revisioni approvate dal Consiglio Nazionale nella seduta del 5 luglio 2014, nuove integrazioni proposte nella seduta del 28 e 29 luglio2017 ed approvate dal Consiglio Nazionale del 18 novembre 2017 [Testo integrale] 
3. Mayor S. Royal college stops taking funding from formula milk firms. BMJ 2019;364:l743 [Testo integrale]
4. Godlee F, et al. Calling time on formula milk adverts. BMJ 2019;364:l1200 [Testo integrale]

Data di pubblicazione: 17.05.2022

 
 
  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna