1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

Profilassi oftalmica neonatale

Profilassi oftalmica in Italia

 

In Italia, l'esecuzione della profilassi oftalmica a tutti i neonati è stata raccomandata per legge dal 1940 [1] e nel 1975 è stata confermata la sua esecuzione alla nascita da parte dell'ostetrica [2].

Le linee guida sulla gravidanza fisiologica del Ministero della salute del 2011 [3] raccomandarono lo screening di Chlamydia trachomatis (CT) e Neisseria gonorrhoeae (NG) nelle donne a rischio, raccomandazione confermata anche nella revisione dell'Istituto Superiore di Sanità del 2023, che dettaglia i fattori di rischio per infezioni sessualmente trasmesse (IST) nelle donne in gravidanza [4]:

  • Avere età inferiore a 25 anni
  • Avere un nuovo partner sessuale negli ultimi 3 mesi
  • Avere più di un partner sessuale
  • Avere un partner sessuale che ha più di un partner sessuale
  • Avere un contatto stretto/convivente/partner sessuale che ha una IST
  • Non usare protezioni barriera in modo corretto in una relazione non reciprocamente monogama
  • Avere una pregressa o concomitante IST
  • Offrire rapporti sessuali in cambio di denaro/droghe


Un'indagine condotta nel 2021 [5] ha raccolto i dati di oltre un milione di neonati relativi al triennio 2018-2020, somministrando un questionario a tutti i punti nascita del territorio italiano e ottenendo risposta da 72% delle strutture (302/419). Sono stati valutati 1.041.384 neonati (pari a 82.3% del totale dei nati nel periodo in esame), in cui è stata confermata l'esecuzione di profilassi oftalmica universale, utilizzando però regimi farmacologici molto vari, che solo in 0.4% (4.585/1.041.384) dei casi corrispondevano a quelli raccomandati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità [6]. In totale sono stati osservati 12 casi di congiuntivite neonatale da CT (incidenza 0.001%) e nessun caso di infezione da NG [5].

Considerando i dati dell'indagine nazionale e le prove di efficacia disponibili, la Società Italiana di Neonatologia (SIN), la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) e la Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP) hanno prodotto una serie di raccomandazioni, al fine di uniformare la procedura di prevenzione ed evitare la somministrazione di antibiotici inutili e dannosi se utilizzati senza indicazioni precise che prevedono [7]:  

  • non sottoporre indiscriminatamente a profilassi oftalmica tutti i neonati alla nascita
  • non sottoporre a profilassi i nati di donne con IST trattate opportunamente in gravidanza
  • sottoporre a profilassi oculare i nati di donne non seguite in gravidanza (meno di tre visite ostetriche) e a rischio di IST.


Se le donne non sono state trattate opportunamente in gravidanza, e in caso di neonato asintomatico, il consenso inter-societario differenzia le raccomandazioni in base al tipo di infezione materna:

  • in caso di donna positiva allo screening per CT non è raccomandata la profilassi oculare del neonato, ma il follow up clinico
  • in caso di donna positiva allo screening per NG, in virtù dell'elevato rischio di morbosità conseguente a infezione neonatale misconosciuta, è raccomandata la profilassi sistemica del neonato con una dose di ceftriaxone (25-50 mg/Kg) im o ev.


Elementi di prudenza ulteriori, rispetto a quanto previsto dal consenso inter-societario, sono suggeriti da alcuni professionisti che raccomandano la profilassi oculare anche in caso di neonato asintomatico figlio di madre adeguatamente trattata per NG, ma che non abbia eseguito un tampone di controllo [8].

 

Bibliografia

1. Ministero di Grazia e Giustizia. Decreto ministeriale 11 ottobre 1940. Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, n. 249, 23-X-1940, XVIII, p 3924. [Testo integrale] Ultimo accesso 22.01.2025
2. Decreto del Presidente della Repubblica 7 Marzo 1975, n. 163. Aggiornamento del regio decreto 26 maggio 1940, n. 1364, concernente il regolamento per l'esercizio professionale delle ostetriche. [Testo integrale] Ultimo accesso 22.01.20253. 
3. Ministero della Salute. Sistema Nazionale Linee Guida. Gravidanza fisiologica. Linea Guida 20. Aggiornamento 2011. [Testo integrale] Ultimo accesso 22.01.2025
4. Istituto Superiore di Sanità. Gravidanza fisiologica. PRIMA PARTE. Sezione 2 - Screening delle infezioni in gravidanza 2023. Linea guida 1/2023 SNLG. [Testo integrale] Ultimo accesso 15.01.2025 
5. Mondì et al. Antibiotic prophylaxis for ophthalmia neonatorum in Italy: results from a national survey and the Italian intersociety new position statements. Ital J Pediatr 2023;49:117. [Medline]
6. World Health Organization (WHO). Recommendations on newborn health: guidelines approved by the WHO Guidelines Review Committee. Updated May 2017 [Testo integrale]. Ultimo accesso 22.01.2025
7. Società Italiana di Neonatologia (SIN), Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) e Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP). Raccomandazioni sulla procedura della profilassi della Ophthalmia neonatorum in Italia: documento congiunto SIN-SIGO-SIMP. Milano: Società Italiana di Neonatologia; 2022. [Testo integrale] Ultimo accesso 15.01.2025
8. Ancora G. PDTA locale oftalmia neonatale. Neonatologia di Rimini [comunicazione orale]

 

Data di pubblicazione: 22.01.2025

 
 
  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna