Menu
Quello pubblicato nel 2023 è il 20° Rapporto sulla nascita in Emilia-Romagna. Il Rapporto - costruito elaborando i dati del Certificato di assistenza al parto (CedAP) dell'anno precedente - fornisce una tempestiva ed esaustiva descrizione dell'assistenza alla gravidanza, al parto e al neonato. Il quadro viene completato dagli altri documenti messi annualmente a disposizione di professioniste e professionisti dell'Emilia-Romagna: Prevalenza dell'allattamento, Bilanci di salute pediatrici e Parto in ambiente extra-ospedaliero.
Per il 20esimo anniversario è stato costruito un programma che si discosta da quelli degli anni precedenti. La prima presentazione illustra - alla luce dell'esperienza di questi 20 anni - le potenzialità del CedAP come strumento a disposizione di professioniste e professionisti per migliorare la qualità assistenziale offerta dai servizi di salute perinatale.
Dopo una concisa presentazione di una selezione delle informazioni presenti nel Rapporto, in particolare quelle più direttamente legate ai progetti della Commissione percorso nascita regionale, nella seconda sessione le informazioni del CedAP sono contestualizzate in un orizzonte che travalica i confini regionali.
Nel primo dei tre interventi previsti è stata presa in considerazione la bassa natalità, con una analisi della componente strutturale del fenomeno, per l'impatto - destinato a protrarsi sul lungo periodo - sulla organizzazione dei servizi. Il secondo intervento è incentrato su quanto il CedAP, come flusso corrente, non può catturare: l'esperienza della nascita che le donne vivono, alla luce delle conoscenze prodotte su questo tema. L'intervento conclusivo mostra come la salute perinatale e l'equità di genere costituiscano l'elemento nodale di un progetto di progresso di tutta la società.
Consulta on line il Rapporto La nascita in Emilia-Romagna - anno 2022
Data di pubblicazione: 06.12.2023