Testata per la stampa

Bilanci di salute pediatrici

Rapporto dati 2023

 

L'ottavo rapporto sui bilanci di salute (BdS) pediatrici [1] presenta i dati raccolti dai pediatri e dalle pediatre di libera scelta (PLS) dell'Emilia-Romagna nel 2023.

Copertura
Dopo il lieve calo rilevato nel 2022, la copertura è tornata a crescere come media regionale ed è pari a 71.8% (era 70.2% nel 2022, 71.9% nel 2021). La copertura si riduce, come già evidenziato in passato, passando dal primo al settimo BdS ed è sempre maggiore negli italiani, anche se si registrano aumenti più consistenti delle coperture nei figli di genitori stranieri.

 
Figura: percentuale di compilazione dei BdS, valore regionale 2023, in base alla nazionalità degli assistiti
Figura: percentuale di compilazione dei BdS, valore regionale 2023, in base alla nazionalità degli assistiti [Clicca per ingrandire]
 
 

Stato lavorativo della madre
Risultano lavorare prima del parto 72.6% delle donne, più spesso le italiane (83%) che le straniere (da 5.5% a 57.8% a seconda del paese e zona geografica di provenienza).
Per quanto riguarda la ripresa dell'attività lavorativa dopo il parto, a 2-3 mesi di vita lavora il 4.3% delle madri, a 4-5 mesi il 11.1%. Una ripresa più consistente è presente a partire dal primo anno di vita della prole (terzo BdS, 10-11 mesi) con un tasso medio regionale pari a 47.3% sostanzialmente stabile rispetto al 2022 (era 47.2%).

Servizi educativi e scuola dell'infanzia
In lieve aumento la frequenza presso i servizi educativi e scuole dell'infanzia rispetto al 2022. In particolare, 20.1% dei bambini e bambine assistite frequenta il nido a 10-11 mesi, 59.9% a 22-24 mesi, 86.2% frequenta le scuole di infanzia a 33-39 mesi e 94.9% a 5-6 anni. Si conferma il minore accesso ai servizi educativi per l'infanzia dei bambini figli di genitori stranieri rispetto a quelli di genitori italiani, con un divario che si riduce, ma non si colma, solo a 5 anni di vita. 

 
Figura. Frequenza dei servizi educativi 0-6 anni differenziati in base alla nazionalità dei bambini e delle bambine, 2023
Figura. Frequenza dei servizi educativi 0-6 anni differenziati in base alla nazionalità dei bambini e delle bambine, 2023 [Clicca per ingrandire]
 

Crescita staturo-ponderale
A 3 anni di età 6.7% e 1.8% dei bambini della regione risultano rispettivamente in sovrappeso e con obesità (percentuale praticamente stabile rispetto all'anno precedente). La proporzione di bambini in sovrappeso e con obesità aumenta con l'età, ma continua a ridursi rispetto ai dati registrati negli anni precedenti: 9.3% e 4.4% rispettivamente a 5-6 anni di vita e 20.6% e 6.1% a 11-12 anni di vita. È possibile che, dopo il periodo di restrizioni associato alla pandemia di CoVID-19, sia aumentato il tempo dedicato all'attività fisica, sia in forma spontanea che organizzata, con effetti sull'accrescimento ponderale.

Stili di vita
Trascorrono più di due ore davanti agli schermi 22.3% dei bambini di 5-6 anni e 34.8% degli adolescenti a 11-12 anni di età. Non praticano alcuna attività fisica, né libera (sesto BdS) né strutturata (settimo BdS), 8.7% dei bambini (erano 8.4% nel 2022) e 11.9% degli adolescenti (erano 13.8% nel 2022). Si conferma inoltre un divario significativo fra popolazione italiana e straniera anche rispetto agli stili di vita: in questi ultimi l'esposizione agli schermi e l'inattività fisica sono più frequenti, come già rilevato anche negli anni precedenti.

 
Figura. Scarsa adesione alle raccomandazioni sugli stili di vita (tempo davanti allo schermo e attività fisica) distinti per cittadinanza, 2023
Figura. Scarsa adesione alle raccomandazioni sugli stili di vita (tempo davanti allo schermo e attività fisica) distinti per cittadinanza, 2023 [Clicca per ingrandire]
 

In attesa di una nuova formulazione delle schede dei BdS, vincolata alla modifica dei software delle cartelle cliniche pediatriche, il ritorno informativo tempestivo e annuale dei dati raccolti grazie alla collaborazione della pediatria di famiglia e la loro condivisione a livello locale si delinea come utile strumento per il miglioramento della qualità dei dati raccolti e per un loro critico utilizzo nella pratica clinica e nell'organizzazione dei percorsi di prevenzione, diagnosi e cura.

 

Bibliografia

1. Di Mario S et al. Bilanci di salute pediatrici. Dati 2023. Bologna. Dicembre 2024.

[Testo integrale] (6.3 MB).
 
 
 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito