Testata per la stampa

Batteriuria asintomatica

 

La definizione di batteriuria asintomatica si basa sulla rilevazione, tramite esame colturale, della presenza di un unico tipo di germi nelle urine ad una concentrazione ≥100.000 unità formanti colonie/ml, in una persona senza sintomi acuti suggestivi di infezione urinaria alta o bassa (come febbre, brivido, dolore al fianco, lombare o sovrapubico, disuria, stranguria, urgenza minzionale o pollachiuria). In gravidanza la batteriuria asintomatica deve essere ricercata e trattata.

 
 

Per i professionisti

Lo screening è necessario?.

La batteriuria asintomatica non trattata in gravidanza si associa ad esiti negativi per la madre e il neonato e va quindi attivamente ricercata

Come fare lo screening?.

L'esame più accurato è l'urinocoltura, precoce, su due campioni di urine

Quale trattamento?.

La scelta dell'antibiotico deve tenere conto dei dati di sensibilità locali, della sicurezza dell'antibiotico prescelto in gravidanza e dei costi

Sono necessari controlli dopo la terapia?.

A fine terapia e fino al termine di gravidanza è necessario ripetere controlli tramite urinocolture

 
 

Per le donne

Quando ci sono batteri nelle urine.

Domande e risposte su batteriuria asintomatica e sulla terapia da effettuare in gravidanza

 
 
 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito