1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

Allattamento 

Quali sono i progetti in corso per promuovere la BFHI?

 

Diversi progetti in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, hanno come fine la promozione dell'allattamento attraverso l'attuazione dei Dieci Passi previsti dalla BFHI. Di seguito una lista delle principali attività su cui si possono trovare informazioni in rete.

A partire dal 1998 il sostegno all'allattamento è entrato a fare parte degli obiettivi dei Piani sanitari nazionali (PSN) come strumento per la tutela della salute materno-infantile [1-4]. Il Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025 [5] prevede l'implementazione di un sistema di sorveglianza nazionale con rappresentatività regionale per la rilevazione dei tassi di allattamento materno al 1°, 3° e 6° mese, con l'obiettivo di sostenere la realizzazione degli obiettivi del PNP e coerentemente con quanto indicato nei Dieci Passi.

Nel dicembre 2007 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato le Linee di indirizzo nazionali sulla protezione, promozione e sostegno dell'allattamento indicando la necessità per il Ministero della salute di istituire un apposito Comitato nazionale multisettoriale con funzioni di proposta e orientamento allo scopo di facilitare il buon funzionamento di una rete nazionale di protezione, promozione e sostegno dell'allattamento [6]; il Comitato è stato costituito con decreto ministeriale il 15 aprile 2008 [7].

A dicembre 2012 è stato attivato il Tavolo Tecnico Operativo interdisciplinare per la promozione dell'allattamento al seno - TAS, che ha ripreso i lavori avviati nei tre anni precedenti dal Comitato nazionale multisettoriale per l'allattamento materno per favorire la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento. Fra gli obiettivi del TAS c'è anche quello di incoraggiare l'ampia diffusione dell'iniziativa Ospedali amici dei bambini e verificare l'applicazione del Codice per la commercializzazione dei sostituti del latte materno.

Toscana, Valle d'Aosta, ATS Milano, Sicilia, Liguria, PA Trento e Veneto hanno siglato dei protocolli regionali di intesa per creare una rete regionale di Ospedali Amici dei bambini WHO/UNICEF, per facilitare l'adozione dei 10 passi, sensibilizzare i professionisti e i cittadini e promuovere nuove adesioni di punti nascita delle regioni alla BFHI. [8]

Campagne nazionali di comunicazione

Il Ministero della Salute ha lanciato negli anni diverse campagne di comunicazione sull'allattamento:

  • 2013: Il latte della mamma non si scorda mai. Lo scopo della campagna era sensibilizzare le madri sui vantaggi dell'allattamento per la salute del bambino sia dal punto di vista nutrizionale che su quello affettivo-psicologico, aiutare a diffondere una cultura dell'allattamento e fornire materiale informativo al pubblico e ai professionisti.
  • 2016: Campagna Allattare al seno - un investimento per la vita sulla promozione e sostegno dell'allattamento
  • 2019: È naturale! Campagna di sensibilizzazione per la promozione dell'allattamento al seno. LINK Obiettivo specifico della campagna era porre l'attenzione sulla naturalezza del gesto: ogni donna deve sentirsi libera di allattare in pubblico o nei luoghi di lavoro, sempre e ovunque, come recita lo spot. È naturale!


Attività di promozione dell'allattamento, anche se non esplicitamente legate alla BFHI, sono contenute nel pacchetto di interventi previsti nel progetto ministeriale Genitori più, diffusa anche dalla Regione Emilia-Romagna.

 

Bibliografia

1. Ministero della Salute. Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 [Testo integrale]
2. Ministero della Salute. Piano Sanitario Nazionale 2001-2003 [Testo integrale]
3. Ministero della Salute. Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 [Testo integrale]
4. Ministero della Salute. Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 [Testo integrale]
5. Ministero della Salute. Piano nazionale della prevenzione 2020-2025 [Testo integrale]
6. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Telematica - GURITEL. Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n.  32  del  7-2-2008. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato [Testo integrale]
7. Ministero della Salute. Decreto 15 aprile 2008. Istituzione del Comitato nazionale multisettoriale per l'allattamento materno [Testo integrale]
8. Chapin EM. Insieme per l'Allattamento: Ospedali&Comunità Amici dei Bambini. Seconda Conferenza Nazionale Protezione, Promozione e sostegno dell'allattamento. Roma 23 gennaio 2019 - Ministero della Salute [Testo completo]

Data di pubblicazione: 27.06.2022

 
 
  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna