1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

Corsi di accompagnamento alla nascita

L'opinione delle donne

Una revisione sistematica di sei studi clinici controllati randomizzati (RCT) ha valutato l' efficacia degli interventi di educazione prenatale [1]. Uno studio (16 donne) incluso in questa revisione sistematica ha rilevato una maggiore soddisfazione per la preparazione al ruolo materno fra chi aveva ricevuto una preparazione (corso di accompagnamento alla nascita, CAN) rispetto a chi non aveva ricevuto nessun intervento (differenza media pesata, WMD: 21,59 punti; intervallo di confidenza al 95%, IC 95%: 11.23, 31.95). Un altro studio (10 donne) incluso nella revisione sistematica ha evidenziato una maggiore frequenza di comportamenti di attaccamento materno fra le donne che avevano ricevuto nei CAN una preparazione specifica su questo argomento rispetto a chi aveva frequentato corsi senza questo contenuto.

In uno studio di coorte su 1197 nullipare condotto in Svezia, 74% delle donne che avevano frequentato un CAN lo ha giudicato utile nella preparazione al parto e 40% utile nella preparazione alla genitorialità. Tuttavia, in un incontro a un anno dal parto (al quale hanno partecipato 58% delle donne) non sono state riscontrate differenze nel ricordo del dolore, nella modalità del parto, nella valutazione soggettiva della nascita e nella valutazione delle competenze genitoriali tra le donne che avevano partecipato al CAN e quelle che non vi avevano partecipato [2].

In un RCT condotto in Danimarca (1193 nullipare reclutate prima di 22 settimane di gestazione), l'esperienza della nascita è risultata simile tra le donne che avevano partecipato a un CAN e quelle che non vi avevano partecipato [3].

Un RCT multicentrico condotto in Svezia ha coinvolto 1087 donne nullipare e 1064 loro compagni. Al gruppo di trattamento veniva fornita una educazione prenatale focalizzata sul parto naturale con un addestramento nelle tecniche di respirazione e rilassamento (psicoprofilassi), mentre al gruppo di controllo veniva fornita un'educazione prenatale standard focalizzata sul parto e sulla genitorialità, senza training psicoprofilattico. Non sono state osservate differenze statisticamente significative nell'esperienza del parto o sullo stress dei genitori fra i due gruppi [4].

 
 

Data di pubblicazione: 05.11.2010

 
 
  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna