Menu
Le decisioni di salute pubblica relative allo screening per il diabete gestazionale sono da sempre caratterizzate dalle incertezze derivanti da definizioni non uniformi dei criteri per la diagnosi e da valutazioni di efficacia dei trattamenti disponibili non conclusive.
La speranza che i dubbi potessero essere almeno in parte risolti con la pubblicazione dello studio HAPO (hyperglycemia and adverse pregnancy outcomes) è stata frustrata. Un percorso di screening condiviso e fondato sulle prove è comunque praticabile: è con questa metodologia che sono state sviluppate le raccomandazioni della linea guida Gravidanza fisiologica - prodotta dal Sistema nazionale linee guida (SNLG) dell'Istituto superiore di sanità (ISS) - le cui valutazioni sono riprese in questa sezione.
Un pieghevole pensato per le donne per informarle su ciò che è necessario sapere e fare riguardo al diabete gestazionale