1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

Screening del diabete gestazionale

La prevalenza del diabete gestazionale

Non esistono stime attendibili sulla frequenza di diabete mellito gestazionale (GDM) nei diversi paesi, a causa della mancanza di standard uniformi nei test diagnostici e del possibile errore generato dalla presenza di diabete mellito di tipo 2 (T2DM) pre-gravidico non diagnosticato.
 
Il GDM è più frequente in alcune etnie: uno studio prospettico condotto negli Stati Uniti su oltre 200mila donne in gravidanza ha rilevato una prevalenza aggiustata per età pari a 4.2% nelle donne bianche non ispaniche e 11.1% nelle indiane d'Asia [1]. Lo studio rileva inoltre una differenza legata al luogo di nascita della donna. In genere le donne nate fuori dagli USA hanno una prevalenza maggiore di GDM (11.3% fra le indiane d'Asia nate fuori dagli USA e 6.6% in quelle nate in USA), ma può anche avvenire il contrario: la prevalenza di DGM è 5.1% nelle donne coreane nate fuori USA e 11.9%  in quelle nate in USA [1].
 
Un altro studio condotto in Norvegia rileva una prevalenza di GDM pari a 0.3% fra le donne norvegesi e 1.8% fra le donne provenienti da Asia e Africa [2]. La prevalenza sembra aumentare nel tempo: in USA era 1.9% nel 1989-90 ed è diventata 4.2% nel 2003-04 [3].
 
In Italia la maggior parte degli studi epidemiologici su GDM è stata condotta dopo il 1990 e spesso si riferisce a popolazioni di donne gravide a rischio: la revisione dei dati italiani pubblicati relativi a 22mila donne stima la prevalenza di GDM nei gruppi studiati a 7.5% [4]. Gli autori sottolineano però il rischio di sovrastima legato alla selezione delle popolazioni studiate. Anche in Italia ci sono differenze geografiche: in Sardegna la prevalenza rilevata con una strategia di screening universale è risultata pari a 22.3% [5].

 
 
 

Data di pubblicazione: 14.12.2010

 
 
  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna