Menu
I professionisti sono interlocutori fondamentali nell'applicazione dei princģpi contenuti nel Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno. D'altro canto le compagnie produttrici di sostituti del latte materno li hanno identificati come un canale privilegiato per far arrivare alle donne e alla societą in generale i messaggi di promozione dei loro prodotti; infatti sanno bene che la professionalitą dell'operatore di salute qualifica il messaggio, trasformandolo da pubblicitą in consiglio di salute. I professionisti possono mettere in atto delle iniziative volte a proteggere, promuovere e sostenere l'allattamento. I professionisti che lavorano nei punti nascita possono per esempio aderire all'iniziativa degli Ospedali amici dei bambini (Baby Friendly Hospital Initiative) e vigilare affinchč i princģpi contenuti nel Codice vengano osservati.
Un altro esempio di come i professionisti possono favorire l'applicazione del Codice, in Italia, proviene dalla rete delle farmacie comunali di Verona, che nel 2007, in associazione con l'associazione il Melograno, hanno lanciato l'iniziativa Farmacie amiche dei bambini [1]. Le farmacie, in quanto luogo di vendita degli alimenti sostitutivi del latte materno, vģolano spesso i princģpi del Codice, per esempio esponendo latte artificiale in promozione o distribuendo coupon e gadget collegati all'acquisto di sostituti del latte materno e strumenti per il loro utilizzo (biberon e tettarelle). Le farmacie che aderiscono al progetto non espongono nei loro locali sostituti del latte materno e strumenti per il loro utilizzo, affiggono poster e immagini di madri che allattano, mettono a disposizione delle madri uno spazio per allattare, cambiare e pesare il lattante, formano il proprio personale secondo gli standard OMS/UNICEF, stabiliscono una rete con gli altri operatori che assistono le donne dopo la gravidanza, per segnalare eventuali problemi e attivare il necessario sostegno alla donna in difficoltą.
Similmente all'iniziativa Ospedali amici dei bambini e Comunitą amica dei bambini anche le Farmacie amiche dei bambini si sono dotate di un codice in 9 punti:
Nei primi due anni dell'iniziativa a Verona hanno aderito al progetto 15 farmacie e 63 farmacisti sono stati formati secondo gli standard OMS/UNICEF [2].
I professionisti, oltre a iniziative di rete come questa descritta, possono anche monitorizzare che nelle strutture dove operano sia data applicazione ai princģpi contenuti nel Codice e nella legislazione italiana e mettere in atto, durante lo svolgimento della loro attivitą, comportamenti coerenti con lo spirito del Codice.
1. Epicentro. La rete "Farmacie amiche dell'allattamento" [Testo integrale]
2. Delfini P. et al. Farmacie e sostegno dell'allattamento materno un approccio di rete tra operatori sanitari. Dialogo sui Farmaci 2009;2:79-80 [Testo integrale]
Data di pubblicazione: 20.12.2010