1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

Interpretare e valutare le prove di efficacia

 

Che cosa sono le linee guida per la pratica clinica?

 
 

La prima definizione di linea guida (LG ) è stata fornita negli Stati Uniti nel 1990 dall'Institute of Medicine (IOM), una agenzia indipendente istituita nel 1970 dalla National Academy of Sciences e costituita da professionisti di riconosciuta autorevolezza ai quali affidare il compito di esaminare questioni rilevanti di salute pubblica. In quella prima versione, le LG per la pratica clinica venivano definite come "raccomandazioni sviluppate sistematicamente per assistere professionisti e pazienti nella scelta delle modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni cliniche".[1] Da quel primo rapporto, la metodologia di sviluppo delle linee guida è evoluta notevolmente. Su mandato del Congresso degli Stati Uniti, al termine di una ricerca condotta per identificare gli elementi necessari per sviluppare rigorose e valide linee guida, nel 2011 IOM ha prodotto una nuova definizione: "le linee guida per pratica clinica sono documenti che includono raccomandazioni finalizzate a ottimizzare l'assistenza al paziente fondate su una revisione sistematica delle prove di efficacia e su una valutazione di benefici e danni di opzioni assistenziali alternative".[2]
 
Secondo questo nuovo documento, per essere valide, le linee guida devono:

  • essere basate su una revisione sistematica delle prove di efficacia disponibili;
  • essere sviluppata da un autorevole gruppo multidisciplinare di esperti e rappresentanti dei principali gruppi interessati;
  • prendere in considerazione i sottogruppi rilevanti di pazienti e le preferenze dei pazienti, se necessario;
  • basarsi su un processo esplicito e trasparente che riduce al minimo le distorsioni, i bias e i conflitti di interesse;
  • fornire una accurata illustrazione delle relazioni logiche tra opzioni assistenziali alternative e esiti di salute e fornire una classificazione sia della qualità delle prove che della forza delle raccomandazioni;
  • essere riconsiderate e aggiornate, se necessario, quando nuove rilevanti prove di efficacia giustifichino modifiche delle raccomandazioni.
 

La nuova definizione fornisce una chiara distinzione tra LG per pratica clinica e altri documenti, derivati da metodologie di sviluppo diverse e meno rigorose, come le dichiarazioni di consenso o i pareri degli esperti.
Per la produzione di LG, un requisito fondamentale è costituito dalla presenza, nel gruppo di lavoro, di un panel multidisciplinare.[3] Tutte le agenzie pubbliche di salute, sia europee che nord-americane, escludono la possibilità che possa essere definita come linea guida per la pratica clinica un documento sviluppato all'interno di un gruppo monodisciplinare come una società scientifica.[2,4-8]

 
 
 
 

Data di pubblicazione: 21.02.2012

  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna