National Collaborating Centre for Women's and Children's Health [1] definisce a alto rischio di pre-eclampsia le donne che presentano una o più delle seguenti condizioni:
A queste condizioni, associate a un rischio elevato, se ne aggiungono altre, definite a moderato rischio, la presenza di almeno due delle quali viene considerata indicatore di un aumentato rischio di pre-eclampsia):
Questi e altri fattori di rischio sono presenti in maniera variabile nei documenti che contengono raccomandazioni sui disordini ipertensivi in gravidanza [1-3].
Nella tabella allegata sono elencati i fattori di rischio per pre-eclampsia e il livello di rischio loro attribuito in tre linee guida [1-3].
1. National Collaborating Centre for Women's and Children's Health. Commissioned by the National Institute for Health and Clinical Excellence. Hypertension in pregnancy. The management of hypertensive disorders during pregnancy. Royal College of Obstetricians and Gynaecologists 2010. (revised reprint 2011)
2. SOGC clinical practice e guidelines. Diagnosis, Evaluation and Management of the Hypertensive Disorders of Pregnancy. J Obstet Gynaecol Can 2008;30:S1-S48
3. Associazione Italiana Pre-Eclampsia AIPE. 2007