Testata per la stampa

Farmaci equivalenti

Miti da sfatare

 

Le preoccupazioni e i giudizi negativi espressi in editoriali, commenti e lettere dei rappresentanti di associazioni professionali e scientifiche relativamente all'uso dei farmaci equivalenti non trovano supporto nei fatti.

 
 
 
 

Bibliografia

1. EMA. Guideline on the investigation of bioequivalence. London, 20 January 2010 Doc. Ref.: CPMP/EWP/QWP/1401/98 Rev. 1/ Corr ** [Testo integrale]
2. US Food and Drug Administration. Orange Book: Approved Drug Products with Therapeutic Equivalence Evaluations [Testo integrale]
3. Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE. DL 219/2006 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 142 del 21 giugno 2006- Supplemento Ordinario n. 153 [Testo integrale] 
4. Kesselheim AS, et al. Clinical equivalence of generic and brand-name drugs used in cardiovascular disease: a systematic review and meta-analysis. JAMA 2008;300:2514-26 [Medline]
5. Kesselheim AS, et al. Seizure outcomes following use of generic vs. brand-name antiepileptic drugs: a systematic review and meta-analysis. Drugs 2010;70:605-21 [Medline] 
6. Davit BM, et al. Comparing generic and innovator drugs: a review of 12 years of bioequivalence data from the United States Food and Drug Administration. Ann Pharmacother 2009;43:1583-97 [Medline] 
7. FAQ in Italiano sul sito EMA [Testo integrale]
8. Da Cas R, et al. Prescrizione farmaceutica in Umbria. Analisi dei dati relativi al 2010. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2011 (Rapporti ISTISAN 11/36) [Testo integrale]

 
 
Figura 1
Figura 1. Distribuzione dei rapporti fra le medie geometriche di AUC per 2070 farmaci equivalenti (T) e il corrispondente branded (R) (da Davit, Ann Pharmacother 2009).
 
 
 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito