Testata per la stampa

Formula

 

Nuovi studi difficilmente possono aggiungere conoscenze rilevanti a quelle finora prodotte, che indicano - coerentemente e in misura robusta - che nei bambini che ricevono formula (tradizionalmente ma erroneamente nota come latte artificiale) gli esiti di salute sono inferiori a quelli dei bambini allattati. La ricerca dovrebbe invece fornire la riposta a domande ancora inevase; nel caso dell'alimentazione del lattante, sono necessarie valutazioni di efficacia degli interventi finalizzati ad aiutare le madri che vogliono allattare e non vi riescono, perché non adeguatamente informate, sostenute e protette. Molte sono le indicazioni che i professionisti dovrebbero fornire a chi utilizza la formula: dai criteri per la scelta fra tanti prodotti, alla preparazione del latte, dalla modalità migliore per offrirlo ai tranelli del marketing.

 
 

Per i professionisti

Che cosa è la formula?.

Origine e tipi di formule disponibili nel mercato italiano.

 
Formula derivata dalla soia.

Formula derivato esclusivamente da proteine della soia, non contiene lattosio né proteine animali.

 
Formula AR.

Formula proposta come antireflusso, ispessita.

 
Formula HA.

Idrolisato proteico: si tratta di una formula pubblicizzata come ipoallergenica.

 
Quando è necessaria la formula?.

Le indicazioni mediche all'uso della formula sono poche e chiare. Per il resto è necessario fornire tutte le informazioni disponibili perché la donna possa liberamente scegliere la modalità di alimentazione del proprio figlio.

 
Le formule addizionate sono utili?.

Analisi dei più comuni health claims sulle presunte capacità benefiche delle formula: dagli acidi grassi a lunga catena polinsaturi (LCPUFA), ai nucleotidi. prebiotici e probiotici.

 
La composizione e i prezzi delle formule.

La comparazione dei nutrienti contenuti nelle diverse formule disponibili nel mercato non mostra sostanziali differenze; i prezzi dei vari prodotti invece variano in maniera significativa. Una analisi corredata da tre tabelle sinottiche possono guidare professionisti e famiglie in una scelta basata su prove di efficacia.

 
Formula e salute di mamma e bambino.

Gli studi mostrano ormai da tempo, in maniera coerente, che l'uso di formula si associa a un aumento di rischi per la salute di mamma e bambino.

 
Formula e obesità nel bambino.

La rete di fattori causali associati al sovrappeso e obesità è complessa e non è quindi semplice studiare il singolo contributo di un fattore di rischio rispetto a questo esito. Ciò nonostante diversi studi osservazionali concludono in maniera coerente che il bambino alimentato con formula e biberon ha un aumentato rischio di sviluppare sovrappeso e obesità.

 
I costi dell'alimentazione artificiale.

L'uso delle formule si associa a un aumento dei costi per la società, per il maggior ricorso a servizi e cure mediche.

 
Quale latte dopo l'anno di vita?.

Sempre più pubblicizzate le formule cosiddette di crescita, indicati da 1 a 3 anni di vita, non trovano alcun supporto scientifico per il loro utilizzo.

 
La formula è sterile?.

Le informazioni per le donne che scelgono o devono utilizzare la formula in polvere, per ridurre il rischio di infezione da germi contenuti nella polvere e da contaminazione.

 
Come misurare la quantità di formula in polvere?.

Le informazioni per le donne che scelgono o devono utilizzare la formula in polvere, per ridurre il rischio di sovradosaggio e sottodosaggio.

 
La relazione con il bambino.

Il momento della poppata, anche quando si usi la formula, è comunque importante per rafforzare il rapporto con il bambino. Alcuni consigli utili per le madri.

 
Olio di palma nella formula.

Scarse e confuse le informazioni relative agli effetti sulla salute del bambino dell'olio di palma, oleina di palma, e olio di semi di palma aggiunti nelle formule.

 
 

Per le donne

Consigli per il corretto uso della formula (latte artificiale).

Le informazioni per chi sceglie o deve utilizzare la formula in polvere, per facilitare la comunicazione fra professionista e chi si prende cura del bambino.

 
 
 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito