1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

Distribuzione nel mondo

La sintesi, indicata dall'UNICEF (2016), è che oggi sono documentate e monitorate MGF/E  in 30 Paesi dell'Africasub-sahariana, in Medio Oriente (Iraq, Kurdistan e Yemen) e in Asia (Indonesia). Ancora poco documentata è la notizia di casi di MGF avvenute in America Latina (Colombia, Perù), e in altri paesi dell'Asia e dell'Africa (Oman, Sri Lanka, Rep. Dem. del Congo) dove tale pratica non è mai diventata una vera e propria tradizione.

I dati più certi riguardano l'Africa: i paesi in cui le MGF sono praticate in modo più estensivo sono Egitto, Eritrea, Gibuti, Guinea, Mali, Sierra Leone, Somalia e Nord del Sudan. In Burkina Faso, Etiopia, Gambia, Mauritania la diffusione è maggioritaria ma non universale. In Ciad, Costa d'Avorio, Guinea Bissau, Kenya e Liberia il tasso di prevalenza è considerato medio - tra il 30 e il40% della popolazione femminile. Nei restanti paesi la diffusione delle MGF varia dallo 0,6 al 28,2%.

E' molto importante tenere conto delle variabilità di incidenza tra i diversi paesi: più dell'85% in Sudan, Somalia, Egitto, Etiopia, Eritrea e Mali; meno del 30% in Senegal, Repubblica Centrafricana e Nigeria; 5% nel Niger; ecc.

Le variazioni sono anche all'interno dello stesso paese. Ad esempio lo Yemen ha un tasso di diffusione generale del 23%, ma con una prevalenza del 69% nelle regioni costiere del Mar Rosso e di Aden e del 15% negli altipiani, più popolati, arrivando fino al 5% nelle regioni desertiche delle valli (DHS Survey1997).

 


 
 
  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna