Menu
Le conseguenze ostetriche e psicologiche delle mutilazioni genitali, sebbene oggettive e documentate, sono da contestualizzare in relazione all'ampia varietą di tipi di operazioni e di contesti in cui esse vengono praticate. Infatti, gli effetti fisici e psicologici e le conseguenze delle MGF dipendono da molteplici fattori: il tipo di modificazione genitale, l'esperienza di chi esegue la pratica, le condizioni igieniche in cui viene eseguita, il grado di "pressione" psicologica da parte della famiglia; ecc. Fuori da ogni allarmismo, č pił corretto parlare di "rischi" sanitari e utilizzare le informazioni mediche in funzione di una capacitą di riconoscimento dei sintomi.
La pił diffusa conseguenza sanitaria delle MGF/E č connessa ad eventuali emorragie al momento dell'operazione e successivamente a svariate forme d'infezione delle zone genitali e circostanti. La letteratura mostra anche effetti fisiologici, sessuali e psicologici a lungo termine delle MGF/E; questi includono frigiditą sessuale, malformazioni genitali, menarca ritardato, complicazioni pelviche croniche, ritenzione urinaria e tutta una serie di complicazioni ostetriche.
In linea generale, le informazioni che circolano in ambito internazionale fanno riferimento al rapporto del Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla tortura e altri trattamenti crudeli, inumani e degradanti, pubblicato il 15 Gennaio 2008:
In questo rapporto viene descritta un'ampia varietą di conseguenze sulla salute delle donne, da quelle pił gravi a quelle meno gravi, tra le quali: