Menu
Legge approvata il 3 marzo
2003 che vieta tutte le forme di MGF (Legge n. 2003-03) nella Repubblica del
Benin.
L'articolo 2 vieta ogni forma
di MGF.
L'articolo 4 impone una pena
detentiva da 6 mesi a 3 anni e una multa da 100.000 a 2.000.000 di franchi.
L'articolo 5 impone una
sanzione più elevata a coloro che eseguono la MGF sui minori (persone sotto i
18 anni) con l'imposizione di un mandato di 3 anni-5 anni di reclusione e
un'ammenda massima di 3 milioni di franchi.
L'articolo 6 stabilisce che se
la vittima muore, al colpevole saranno
comminati da 5 a 20 anni di lavori forzati e una multa da 3 milioni a 6 milioni
di franchi.
L'articolo 7 stabilisce che i
complici saranno puniti come circoncisori effettivi.
L'articolo 8 stabilisce che ai
recidivi verrà inflitta la pena massima senza alcuna limitazione.
L'articolo 9 stabilisce che
la persona che rifiuta di denunciare il verificarsi di MGF riceverà la stessa
sanzione per "rifiuto di denunciare il reato".
Si presume che le persone
riferiscano eventuali casi di MGF all'ufficio dei pubblici ministeri e la loro
omissione ammonta a una multa di 50.000-100.000 franchi.
L'articolo 10 obbliga il
personale medico ad assistere la vittima/sopravvissuta alle MGF e deve
informare le autorità pubbliche.
Legge n. 43/96/ADP emanata il 13 novembre 1996.
L'articolo 380 stabilisce che qualsiasi persona che viola o tenta di violare l'integrità fisica dell'organo genitale femminile in totale o ablazione, escissione, infibulazione, desensibilizzazione o con qualsiasi altro mezzo, sarà punito con la prigione da 6 mesi a tre anni e una multa di 150.000-900.000 franchi, o con entrambe le pene. Se alla MGF consegue la morte, la pena è la reclusione per 5-10 anni.
L'articolo 381 impone la pena massima per le persone in campo medico e paramedico.
L'articolo 382 stabilisce che una persona che abbia conoscenza degli atti descritti nell'articolo 380 e che non riferisce alle autorità competenti sarà multata da 50.000 a 100.000 franchi.
Nessuna legge sulle MGF o disposizioni di codice penale. Tuttavia, possono essere utilizzate le disposizioni sulle lesioni personali gravi all'articolo 277-281 del codice penale.
Nel 1996 l'allora presidente emise un'ordinanza che proibiva la pratica delle MGF.
La legge n. 6/PR/2002 sulla promozione della salute riproduttiva prevede disposizioni che vietano la mutilazione genitale femminile.
Legge approvata nel 1998.
Nessuna disposizione di legge sulle MGF, ma l'articolo 46-48 del codice penale sulle "lesioni personali intenzionali" può essere utilizzato per trattare le MGF.
Nel 1995 il codice penale è stato modificato per includere il divieto di MGF.
L'articolo 333 del codice penale prevede che "gli atti di violenza che causano la mutilazione genitale sono punibili con la reclusione per 5 anni e una multa di 1.000.000 di franchi".
Il codice penale non definisce il termine MGF.
Il decreto ministeriale del 1996 proibisce le MGF.
Nessuna legge sulle MGF in Eritrea.
Nessuna legge.
Nessuna legge.
La Costituzione all'articolo 26 (2) proibisce tutte le pratiche consuetudinarie, che disumanizzano o siano dannose per il benessere fisico e mentale di una persona.
L'articolo 39, paragrafo 2, stabilisce che l'obiettivo della politica governativa è quello di garantire l'abolizione delle pratiche tradizionali nocive.
Nel 1994, la modifica del codice penale ha reso le MGF un reato. L'articolo 69 A impone una pena non superiore a tre anni.
Una legge è stata approvata
nel febbraio 2006 contro le MGF.
L'articolo 1 definisce le MGF.
L'articolo 2 prevede penalità
per coloro che eseguono le MGF, indipendentemente dal fatto che siano eseguite
in modalità tradizionali o moderne (articolo 8).
L'articolo 9 prevede la
reclusione da 6 mesi a 2 anni e / o una multa da 300.000 a 1.000.000 di franchi.
L'articolo 10 stabilisce che
le persone in campo medico ricevano la pena massima per l'esecuzione di MGF.
Nessuna legge, ma potrebbero essere applicabili disposizioni penali.
Il Children's Act No. 8 del 2001, alla sezione 14, vieta le MGF e altre pratiche dannose che "incidono negativamente" su persone di età inferiore ai 18 anni e infliggono una pena di dodici mesi di reclusione e/o una multa non superiore a cinquantamila scellini.
La Liberia non ha una legge specifica sulle MGF.
La Legge n. 02-044, passata il 24 giugno 2002, stabilisce che "la salute riproduttiva bandisce le MGF".
L'ordinanza 04-019 incorpora il protocollo di Maputo trasformandolo in legge.
L'Ordinanza n. 2005-015, al Capitolo II articolo 12 del codice penale, vieta la pratica della mutilazione genitale femminile su neonate e bambine (definite come minori di 18 anni). La punizione può durare fino a quattro anni e la multa è di 120.000-300.000 ouguiya.
La Legge n. 2003-025 ha emesso un emendamento al codice penale che ha criminalizzato tutte le forme di FGM, articoli 232.1-232.3.
Nessuna legge federale che vieti le MGF. Alcuni stati hanno bandito le MGF, come Edo State e gli stati di Ogun, Cross River, Osun, Rivers e Bayelsa.
Nel gennaio 1999, il codice penale è stato modificato, l'articolo 299 del codice penale criminalizza le MGF.
Nessuna legge.
Nessuna legge.
Nessuna legge.
Il Codice penale, modificato nel 1998, ha criminalizzato le MGF a norma dell'articolo 169A.
La Legge n. 98-016 è stata emanata per proibire la MGF.
L'articolo 1 proibisce tutte le forme di MGF.
L'articolo 2 fornisce la definizione di MGF ed esclude che le operazioni possano essere eseguite per ragioni mediche.
L'articolo 3 stabilisce che tutte le persone che praticano MGF, sia nella modalità tradizionale sia in quella moderna, saranno punite per "causare danni fisici intenzionalmente". L'articolo 4 prevede la punizione da 2 mesi a 5 anni di reclusione o una multa di 100.000-1.000.000 di franchi, o entrambe le pene.
L'articolo 5 prevede che laddove la MGF comporti la morte della vittima, la punizione sarà compresa tra 5 e 10 anni di reclusione.
L'articolo 6 prevede la pena per la persona che omette di notificare alle autorità pubbliche le MGF o le MGF tentate; tale persona dovrà essere incarcerata per un periodo da un mese a un anno o ricevere una multa compresa tra 20.000 e 500.000 franchi. Questo include genitori e parenti fino alla quarta generazione che risultino complici.
L'articolo 7 richiede agli ospedali pubblici e privati di assistere le vittime di MGF fornendo tutto l'aiuto necessario.
Fonte: tradotto in italiano da Non c'è Pace senza Giustizia