Menu
Riportiamo qui alcuni dei percorsi formativi sulle MGF realizzati in questi anni dalle regioni italiane, da associazioni Onlus e fondazioni di ricerca, specificamente rivolti alle/agli operatori socio-sanitari. Di seguito indichiamo i riferimenti di siti, materiali didattici e altre iniziative orientate alla prevenzione a alla sensibilizzazione culturale rispetto al tema delle modificazioni genitali femminili.
Relazione finale dei progetti di prevenzione e contrasto delle mutilazioni genitali femminile della Regione Emilia Romagna, Assessorato Politiche di Welfare e Politiche Abitative, a cura di Associazione Extrafondente, Agenzia Sanitaria regionale Emilia-Romagna, Servizio Politiche per l'Accoglienza e l'Integrazione Sociale Regione Emilia-Romagna
a cura della Rete Mier e dall'Assessorato alle Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna. Il sito raccoglie e documenta tutte le attivitą realizzate sul territorio nell'ambito dell'Intesa per la prevenzione ed il contrasto delle mutilazioni genitali femminili
Sito del progetto
a cura di AIDOS. Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo
Pagina del corso
a cura di AIDOS. Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo
UEFGM č stato finanziato da Human Dignity Foundation e dalla Campagnaeuropea END FGM, coordinata da Amnesty International Irlanda, realizzato dal MediterraneanInstitute of Gender Studies (MIGS) di Cipro, la OngAssociazione italiana donne per lo sviluppo (AIDOS),Akina Dada Wa Africa (AKIDWA) in Irlanda, e la FamilyPlanning Association in Portogallo (APF).
Sito del corso
Locandina
Percorso biennale per operatori sociali, sanitari, educativi dellaRegione Umbria, a cura della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia, 2014-2015.
Sito del corso
a cura della Agenzia Regionale Sanitaria/Regione Marche e Ministero della Salute
Sito del corso
Brochure di presentazione
Contenuti del corso e materiali didattici
a cura di IRCCS Materno Infantile Burlo Garofalo/Regione Friuli Venezia Giulia
Sito del corso
Report finale
a cura di Osservatorio regionale Nuove Generazioni e Famiglia/Regione del Veneto
Contenuti del corso
a cura del Programma DADA/Regione Abruzzo
Sito tematico dedicato