1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

Selezione di testi

 

Eliminating female genital mutilation. An interagency statement, WHO,2008

Questa dichiarazione è un appello a tutti gli Stati, alle organizzazioni nazionali e internazionali, alla società civile e alle comunità che praticano le mutilazioni genitali femminili perché rinforzino e sostengano delle azioni specifiche e concrete al fine di pervenire alla eliminazione delle mutilazioni genitali femminili in una generazione.

Consultabile in inglese, francese, portoghese, arabo

 

Global strategy to stop healthcare providers from performing female genital mutilation, WHO/RHR/10.9, 2010

Questa pubblicazione presenta la strategia globale contro la medicalizzazione delle mutilazioni elaborata in collaborazione con le principali parti coinvolte, comprese le Nazioni Unite e gli organismi professionali della salute, i governi nazionali e le ONG. Questa strategia mira a un largo pubblico, composto da responsabili politici governamentali, parlamentari, organismi internazionali, associazioni professionali, leaders delle comunità, capi religiosi, ecc.

 

Global Consultation on Female Genital Mutilation/Cutting, UNFPA, 2009

Contiene i risultati di una ricca ricerca sulle tendenze globali di diffusione delle mutilazioni genitali femminili e delle escissioni, nei loro legami con la salute materna e neonatale. Vengono descritti i cambiamenti dei modelli e delle pratiche, inclusa la medicalizzazione, e la sfida che le MGF pongono al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, così come i costi economici e sanitari. Vengono discussi in dettaglio casi di studio, così come l'applicazione delle teorie come base per accelerare il processo di abbandono. Si tratta dunque di una pubblicazione che offre un vasto insieme di materiali di studio e ricerca, condiviso da istituzioni, fondazioni, enti legislativi, professionisti della salute, studiosi di religione, enti per lo sviluppo e organizzazioni non governative.

 

Miré Soraya,The Girl with Three Legs: A Memoir,Lawrence Hill Books, Chicago Review Press, 2011

In questo libro Soraya Miré racconta della sua infanzia in una famiglia in Somalia e della sua iniziazione all'età adulta attraverso le MGF e il matrimonio combinato. Parallelamente alle riflessioni sulla violazione dei diritti umani delle donne in nome della "tradizione", Miré offre anche una testimonianza sulla instabilità del panorama politico della Somalia: figlia di un generale a servizio del  dittatore militare Mohamed Siad Barre, Soraya vive all'interno di una élite politica corrotta e violenta. Nel suo viaggio di resilienza, l'autrice diventa una portavoce del contrasto a queste pratiche  un'importante attivista dei diritti umani e filmaker. Scrive, dirige e produce il film Fire Eyessulle MGF.

 

Seminario Afro-arabo di esperti, Norme legislative per la prevenzione delle mutilazioni dei genitali femminili, Roma, NPWJ, 2004.

Il volume raccoglie gli atti del seminario del Cairo (21-23 giugno 2003), finalizzati alla definizione di legislazioni efficaci nella prevenzione delle MGF, nell'ambito della campagna internazionale "STOP FGM", organizzata da AIDOS con No Peace Without Justice [Non C'e Pace Senza Giustizia] (NPWJ) e con l'Egyptian Society for the Prevention of Harmful Practices (ESPHP)
.  Le relazioni sono suddivise in diverse sezioni: Mgf, religione, etica, antropologia; programmi per la prevenzione delle Mgf; la Campagna "STOP FGM"; l'uso della legge per prevenire le Mgf; la presentazione di alcuni studi di caso; ecc.

 
 
 
  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna