1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

Notizie

 

25 novembre 2016, apre il sito delProgramma Accademico Multisettoriale per prevenire e combattere le cosiddette Mutilazioni Genitali Femminili (FGM/C): un progetto innovativo volto a incrementare la consapevolezza, le conoscenze e le capacità dei futuri professionisti che entrano in contatto con possibili "vittime" di FGM/C. A questo scopo, un team pluridisciplinare di docenti, ricercatrici e ricercatori ha elaborato una Training Guide multisettoriale che sarà presto disponibile in 6 lingue.

 
 

 

6 febbraio 2016 Giornata Mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili
In occasione della riccorrenza annuale, quest'anno la Commissione Europea rilascia una Dichiarazione congiunta.

 
 

 

23 ottobre 2015 Conferenza sulla Convenzione di Istanbul
Un nuovo importante appuntamento si è tenuto nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles,  con l'obbiettivo di presentare  il contenuto della Convenzione di Istanbul e di analizzarne l'impatto concreto. Saranno inoltre organizzate tavole rotonde sulla prevenzione delle MGF e la protezione internazionale, riunendo esperti di diversi settori.

 
 

 

Legge federale in Nigeria vieta le MGF
Il presidente uscente Jonathan Goodluck ha firmato una nuova legge,  passata al senato il 5 maggio 2015, che vieta la mutilazione  genitale femminile.Nonostante alcuni dei 36 stati nigeriani già proibissero la pratica, la nuova legge federale estende il divieto a livello nazionale. Il decreto fa parte del pacchetto leggi del Violence Against Persons (Prohibition) Act 2015che comprende varie forme di violenza nella vita pubblica e privata.

 
 

 

Una nuova metodologia per la stima delle MGF in Europa
In occasione della Giornata Internazionale della Tolleranza Zero alle Mutilazioni Genitali Femminili del 6 febbraio 2015, EIGE (European Institute for Gender Equality) annuncia che nel mese di aprile 2015 pubblicherà il suo studio: "Stima delle ragazze a rischio di mutilazione genitale femminile nell'Unione Europea". Lo studio presenterà una metodologia di stima del numero di ragazze e donne a rischio o vittime di MGF  già testata in Irlanda, Portogallo e Svezia.

 
 

 

L'Italia ratifica la Convenzione di Istanbul
Nel settembre 2013 l'Italia ha approvato il  disegno di legge di ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul), che è entrata in vigore il 1 agosto 2014. La Convenzione di Istanbul è il primo trattato internazionale legalmente vincolante in materia di prevenzione delle diverse forme di violenza sulle donne (incluse le mutilazioni genitali femminili, il matrimonio forzato, lo stalking, oltre alla violenza psicologica, fisica e sessuale).

 
 

 

Le Nazioni Unite includono la prevenzione delle MGF negli obblighi dei paesi membri
Ginevra, 5 novembre 2014. Per la prima volta due comitati di esperti di diritti umani delle Nazioni Unite hanno emesso una interpretazione completa degli obblighi dei paesi membri di prevenire ed eliminare le pratiche dannose sulle donne, come le mutilazioni genitali femminili, i crimini commessi in nome dell'onore, i matrimoni precoci e i matrimoni forzati, la poligamia.

 
 
 
  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna