1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
 

Menu

Menu

Contenuto della pagina Versione stampabile della pagina

Alimentazione

 

Quando proporre altri cibi oltre al latte?

 
 

Il latte materno da solo risponde a tutte le esigenze del lattante nato a termine fino a che questo raggiunge circa 6 mesi di età [1-3]. Nel caso di neonati prematuri o di lattanti che non possono essere esposti in maniera adeguata alla luce del sole sono invece necessarie supplementazioni di vitamine e micronutrienti.

Successivamente il ferro e le calorie fornite dal latte materno non sono più sufficienti per la crescita del bambino; la quota di calorie che il latte materno fornisce a un lattante di 6-12 mesi copre circa la metà del suo fabbisogno totale, diventa un terzo nel secondo anno di vita; il ferro contenuto nel latte materno, pur essendo altamente assorbibile, non copre più di un decimo delle richieste del lattante nel secondo anno di vita [1]. È quindi necessario che il lattante verso i 6 mesi assuma altri alimenti, in particolare ricchi di ferro, in aggiunta al latte.

Attualmente ci sono due atteggiamenti nei professionisti sanitari che rispecchiano due diverse tendenze: proporre alimenti diversi dal latte a partire da circa i 6 mesi di età, coerentemente con quanto indicato dalle maggiori agenzie di salute [1,3-5], o anticipare questa pratica al periodo compreso fra 4 e 6 mesi, secondo quanto suggeriscono la Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (ESPGHAN) e l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) [2,6].

Il razionale dell'introduzione dei cibi complementari verso i 6 mesi di vita si basa sulla valorizzazione dei seguenti aspetti:

 
  • il latte materno è sufficiente da solo a soddisfare i bisogni del lattante fino ai 6 mesi di vita [1-5];
  • i benefici del latte materno per mamma e bambino sono dose dipendenti, maggiori quindi per un allattamento esclusivo della durata di 6 mesi che per uno di 5 o di 4 mesi [5,7-12];
  • le capacità psicomotorie per mangiare con modalità diversa dalla poppata al seno si sviluppano, in generale, verso i 6 mesi: il lattante riesce a stare stabilmente seduto controllando la testa senza bisogno di sostegno, allunga la mano verso il cibo e lo porta alla bocca, perde il riflesso di estrusione e controlla sufficientemente bene la deglutizione per portare il cibo verso il retrofaringe e ingoiarlo [13,14].
 
 
 

Bibliografia

1. The World Health Organization. Infant and young child nutrition - Global strategy on infant and young child nutrition, 2002. Geneva [Testo integrale]
2. EFSA Panel on Dietetic Products, Nutrition and Allergies. Scientific opinion on the appropriate age for introduction of complementary feeding of infants. Parma, Italy, 2009 [Testo integrale]
3. Grueger B; Canadian Paediatric Society, Community Paediatrics Committee. Weaning from the breast. Paediatr Child Health 2013;18:210 [Medline]
4. NHS. Your baby's first solid food.  Page last reviewed: 07/05/2015 [Pagina web]
5. AAP Section on Breastfeeding. Breastfeeding and the use of human milk. Pediatrics 2012;129:e827-41 [Medline]
6. Agostoni C, et al; ESPGHAN Committee on Nutrition. Complementary feeding: a commentary by the ESPGHAN Committee on Nutrition. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2008;46:99-110 [Medline]
7. Ip S, et al. Breastfeeding and maternal and infant health outcomes in developed countries. Evid Rep Technol Assess (Full Rep) 2007;153:1-186 [Medline]
8. Quigley MA, et al. Breastfeeding and hospitalization for diarrheal and respiratory infection in the United Kingdom Millennium Cohort Study. Pediatrics 2007;119:e837-42 [Medline]
9. Anderson J, et al. Is 6 months still the best for exclusive breastfeeding and introduction of solids? A literature review with consideration to the risk of the development of allergies. Breastfeed Rev 2009;17:23-31 [Medline]
10. Chantry CJ, et al. Full breastfeeding duration and associated decrease in respiratory tract infection in US children. Pediatrics 2006;117:425-32 [Medline]
11. Sankar MJ, et al. Optimal breastfeeding practices and infant and child mortality: a systematic review and meta-analysis. Acta Paediatr 2015;104:3-13 [Medline]
12. Kramer MS, Kakuma R. Optimal duration of exclusive breastfeeding. Cochrane Database Syst Rev 2012;(8):CD003517 [Medline]
13. Manno CJ, et al. Early oral-motor interventions for pediatric feeding problems: what, when and how.  JEIBI 2005;2:145-59 [Testo integrale]
14. Le Révérend BJ, et al. Anatomical, functional, physiological and behavioural aspects of the development of mastication in early childhood. Br J Nutr 2014;111:403-14 [Medline]

Data di pubblicazione: 05.12.2016

 
 
  1. SaperiDoc
Direzione generale cura della persona, salute e welfare
Via Aldo Moro 21, Bologna