logo ssr
  1. Home
  2. /
  3. Percorso Nascita
  4. /
  5. I rischi della profilassi...

Profilassi anti-D

Quali rischi per la profilassi anti-D?

La somministrazione di immunoglobuline anti-D può raramente provocare reazioni allergiche, mentre non sono dimostrati effetti collaterali sul feto o sul neonato.

Le immunoglobuline anti-D provengono da plasma di donatori controllati e la possibilità di trasmissione di malattie virali è molto basso (il prodotto utilizzato in Gran Bretagna è di produzione statunitense e il rischio di trasmissione è stato stimato in 1 per 10.000 bilioni di dosi).

Un test, applicabile su larga scala, per la determinazione del fattore Rh fetale dal DNA circolante nel plasma materno, effettuato prima della 28a settimana, consentirebbe di eseguire la profilassi solo in caso di feto Rh positivo.