- Home
- /
- Percorso Nascita
- /
- Il ruolo della società...
Promuovere l’allattamento
Il ruolo della società civile (ONG, associazioni)
Sostegno tra pari
Sono molte le associazioni e organizzazioni non governative che hanno come obiettivo primario la promozione dell’allattamento: molte di queste si sono ispirate a La Leche League (LLL), probabilmente la prima associazione fra pari a sostegno dell’allattamento fondata nel 1956 negli USA, esattamente a Franklin Park (Illinois), da un gruppo di sette madri che volevano offrire aiuto a donne interessate all’allattamento.
L’idea alla base degli incontri della LLL è che condividere le esperienze fra pari può facilitare l’identificazione di soluzioni a possibili problemi o difficoltà, oltre a ridimensionare il carico emotivo e di stress collegato alle difficoltà stesse. La LLL negli anni è cresciuta e da gruppo locale si è estesa fuori dai confini nazionali. Anche le aree di interesse si sono naturalmente allargate alla gravidanza, al parto, alla genitorialità, pionieristicamente includendo i padri in tutte le fasi di cura del bambino.
Si definisce fra pari un intervento in cui il sostegno è fornito da persone che non appartengono alle professioni sanitarie, ma che sono state formate per acquisire conoscenze e competenze specifiche. Tipicamente il sostegno fra pari sull’allattamento è fornito da madri che hanno allattato, che si sono successivamente formate e che lavorano in maniera volontaria nella comunità in cui risiedono, sul modello, appunto, di LLL [1].
Una prima valutazione dell’efficacia del sostegno fra pari nel promuovere l’allattamento è riportata in una revisione sistematica (RS) che ha identificato due trial, entrambi condotti in popolazione di donne economicamente svantaggiate: il sostegno fra pari fornito sia in epoca prenatale che postnatale si associa a maggiore possibilità di iniziare e proseguire l’allattamento, soprattutto fra le donne che hanno espresso un desiderio di allattare [1]. Una successiva RS ha esteso la ricerca delle prove di efficacia al 2007 e ha allargato la valutazione dell’efficacia a tutti gli interventi di promozione [2]. La RS ha identificato 21 trial controllati randomizzati (RCT), due trial randomizzati a cluster, due trial quasi randomizzati, 4 trial controllati non randomizzati, due studi prima dopo, quattro studi osservazionali prospettici e una RS Cochrane. La stima di efficacia relativa al supporto fra pari fornisce risultati positivi in termini di incremento dei tassi di allattamento a breve e lungo termine (rischio relativo RR: 1.26; intervallo di confidenza al 95%-IC95%: 1.07, 1.48 per l’allattamento a breve termine; RR: 1.38; IC95%: 1.00, 1.92 per l’allattamento a lungo termine) così come del tasso di allattamento esclusivo a breve termine (RR: 1.66; IC95%: 1.05, 2.56) [2].
Una altra RS ha valutato l’efficacia di interventi di promozione dell’allattamento valutando come esito il tasso di avvio dell’allattamento [3]. Il sostegno fra pari è stato valutato in 8 studi (5712 donne) giudicati di bassa qualità: il sostegno si associa a maggiore probabilità di avvio dell’allattamento (RR: 1.22; IC95%: 1.06, 1.40). Inoltre, tre trial di qualità molto bassa (76.373 donne) hanno misurato l’associazione del sostegno fra pari con l’avvio precoce dell’allattamento, non trovando un risultato statisticamente significativo (RR: 1.70; IC95%: 0.98, 2.95) [3].
Infine una RS ha valutato il rapporto costo-efficacia di diversi interventi di promozione dell’allattamento, fra cui anche il sostegno fra pari [4]. Solo due studi (uno condotto in Sud Africa e uno in Uganda) hanno riportato una valutazione economica dei programmi di sostegno fra pari, che riguardavano sia la fase prenatale che quella post-natale: il sostengo fra pari in questi studi risulta costo-efficace essendo associato a una maggiore durata dell’allattamento esclusivo con costi compresi fra 19 e 107 sterline per ogni mese aggiuntivo di allattamento [4].
Bibliografia
1. Fairbank L, et al. A systematic review to evaluate the effectiveness of interventions to promote the initiation of breastfeeding. Health Technol Assess. 2000;4(25):1-171. [Medline]
2. Chung M, et al. Interventions in Primary Care to Promote Breastfeeding: A Systematic Review [Internet]. Rockville (MD): Agency for Healthcare Research and Quality (US); 2008 Oct. [Testo integrale]
3. Balogun OO, et al. Interventions for promoting the initiation of breastfeeding. Cochrane Database Syst Rev. 2016 Nov 9;11(11):CD001688. [Medline]
4. Camacho EM, Hussain H. Cost-effectiveness evidence for strategies to promote or support breastfeeding: a systematic search and narrative literature review. BMC Pregnancy Childbirth. 2020 Dec 3;20(1):757 [Medline]