- Home
- /
- Percorso Nascita
- /
- Il rischio in gravidanza
- /
- Immunizzazione Rh in gravidanza
Immunizzazione Rh in gravidanza
La riduzione dell’incidenza di questa complicanza, che ha reso i sanitari meno esperti nella sua gestione, e l’introduzione di nuove tecniche di monitoraggio, non ancora diffusamente applicate, rende frequentemente necessaria la centralizzazione di questi casi presso specifiche unità di medicina fetale. L’efficacia e le modalità dell’immunoprofilassi sono invece affrontate alle pagine Profilassi anti-D
Per i professionisti
Cosa si intende per alloimmunizzazione Rh – Grazie alla immunoprofilassi l’incidenza sta diminuendo, ma rimane una importante causa di anemia fetale
Monitoraggio delle gravide con immunizzazione Rh –
Il controllo delle gravidanze complicate è possibile con test non invasivi che riducono i rischi per il feto
Anemia fetale e terapia intrauterina – L’introduzione della trasfusione intrauterina ha nettamente migliorato il tasso di sopravvivenza fetale
Per le donne: Gravidanza e gruppo sanguigno – Quando differenze del gruppo sanguigno possono creare rischi per il feto. Efficacia della profilassi anti-D in caso di incompatibilità del fattore Rh