- Home
- /
- Salute Infanzia
- /
- Prevenzione
- /
- Prevenzione in auto
- /
- Incidenti automobilistici, i dati
Prevenzione in auto
Incidenti automobilistici, i dati
Gli incidenti automobilistici provocano ogni anno globalmente circa 1.3 milioni di morti e fino a 50 milioni di feriti, 90% dei quali in paesi con scarse o medie risorse [1]. Rappresentano, inoltre, la prima causa di morte nei bambini di età uguale o superiore a 4 anni.
Dati elaborati dall’Automobile Club d’Italia (ACI), aggiornati al 2009, indicano che in Emilia-Romagna, come nelle restanti regioni italiane, il numero di incidenti automobilistici è in continua riduzione dopo il picco degli anni 2000-2002 (-19% su base nazionale, pari a 50mila incidenti in meno all’anno). Nel confronto con regioni con analogo numero di abitanti e di macchine circolanti, tuttavia, l’Emilia-Romagna registra un numero più elevato di incidenti stradali e di morti e feriti a questi collegati (vedi Tabella in calce) [2].
Nel 2010 in Emilia-Romagna ci sono stati 20.152 incidenti stradali che hanno causato 27.999 feriti e 401 morti; i morti di età inferiore a 14 anni sono stati 7 (1.7% del totale) e 1.233 i feriti (4.4% del totale). Di questi bambini e ragazzi, 1 morto e 119 feriti erano pedoni; i rimanenti erano trasportati in auto e le loro morti erano potenzialmente prevenibili con un corretto utilizzo dei mezzi di contenimento. Le indicazioni internazionali riconducono all’incidente le morti che si verificano entro 30 giorni dal sinistro [3].
Regione
|
Popolazione
|
Auto/1000 ab
|
Incidenti
|
Morti
|
Feriti
|
Emilia-Romagna
|
4.432.418
|
608
|
20.411
|
422
|
28.035
|
Piemonte
|
4.457.335
|
625
|
13.742
|
317
|
19.985
|
Veneto
|
4.937.854
|
593
|
15.643
|
339
|
21.683
|
Bibliografia
1. WHO. Global status report on road safety: time for action. Geneva: World Health Organization, 2009 [Testo integrale]
2. Comuni-italiani.it. Statistiche Emilia-Romagna
3. Regione Emilia-Romagna. E-R Statistica. Incidenti stradali Fonte: ISTAT. Serie storica dal 1998. Dettaglio territoriale minimo: capoluogo di provincia. Statistica self service Emilia-Romagna